Impegno civico, pronta assistenza e inclusione abitativa: il Comune aderisce al progetto LGNet 3

Su indirizzo dell’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso si è dato incarico di procedere con la stesura della progettualità tecnica

Con una delibera di giunta il Comune di Latina dà formale adesione alla terza edizione del progetto LGNet, dando mandato al servizio programmatico del sistema Welfare – UOC Servizi Sociali di provvedere agli atti conseguenti e necessari alla piena realizzazione. In particolare, su indirizzo dell’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso si dà incarico di procedere con la stesura della progettualità tecnica sulle tre linee di azione già in corso di attuazione con il progetto in essere: azioni di impegno civico, di pronta assistenza e di inclusione abitativa.

Il progetto, co-finanziato dall’Unione Europea con la linea di finanziamento delle Misure Emergenziali del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, direttamente gestita dalla Commissione Europea, nasce infatti con l’obiettivo di intercettare centinaia di cittadini immigrati extracomunitari in disagio abitativo e a rischio emarginazione, che non avevano mai avuto accesso ai servizi di welfare territoriale, pur avendo avuto percorsi della rete SAI o nei CAS prefettizi, permettendo di rilevare un bisogno che altrimenti sarebbe rimasto sommerso. La prima edizione del progetto è stato rendicontato per la somma di 609mila euro e la seconda per 750mila euro. La progettualità della seconda fase è ancora in corso e i servizi competenti in materia di immigrazione hanno ritenuto assolutamente auspicabile dare continuità ai servizi in essere, visti i bisogni di assistenza e accoglienza alla popolazione immigrata sempre più emergenti sul territorio.

Per queste ragioni il Ministero dell’Interno Dipartimento per le libertà civili e l’Immigrazione ha chiesto al Comune di Latina una formale adesione alla nuova progettualità. La proposta è stata ritenuta assolutamente in linea con gli obiettivi dell’amministrazione. “Siamo pienamente impegnati – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali Michele Nasso – nell’adesione al progetto con azioni di impegno civico, pronta assistenza e inclusione abitativa. I risultati ottenuti gli scorsi anni in ambito di accoglienza e assistenza hanno reso un atto dovuto, da parte del Comune, l’adesione formale alla fase 3 del progetto. Riteniamo che tali iniziative siano fondamentali per creare una comunità inclusiva e solidale dove ciascun individuo ha la possibilità di partecipare attivamente e ricevere il supporto necessario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -