Immunoterapia, il ruolo dell’attività fisica per migliorarne l’efficacia

Tenersi in forma con il movimento riduce gli effetti collaterali e può migliorare l'efficacia delle cure con immunoterapia

Praticare attività fisica durante le terapie anticancro con immunoterapia è utile sia per ridurre gli effetti collaterali sia per migliorare l’efficacia delle cure. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sulle pagine del Journal of National Cancer Institute statunitense. L’analisi, seppur contenuta nel numero di partecipanti, indica ancora una volta l’importanza del movimento non solo a fini preventivi ma anche durante il percorso di cura.

L’importanza del movimento

Che mantenersi in forma fisica sia un ottimo modo per ridurre il rischio di insorgenza di diverse malattie -cancro incluso- non è certo una novità. Negli ultimi anni però la ricerca ha esplorato l’effetto dell‘attività fisica anche in caso di neoplasia. Gli studi a riguardo, oggi, non mancano e affermano che praticare attività sia durante sia dopo le terapie migliora la tolleranza alle cure e può ridurre il rischio di recidiva. Ultimo in ordine di tempo è uno studio, pubblicato sulle pagine della rivista ufficiale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in cui si afferma che nel tumore al colon-retto la sopravvivenza libera da malattia è decisamente superiore in quei pazienti che fanno movimento dopo la chemioterapia adiuvante

Non solo chemioterapia

A differenza della chemioterapia, dove i dati sono molto solidi, sono invece ancora pochi gli studi che hanno cercato di indagare i benefici dello sport nelle persone trattare con immunoterapia, approccio per la cura dei tumori sempre più diffuso. Le premesse però sono molto buone: in diversi modelli animali è stato osservato che l’esercizio fisico è capace di regolare positivamente l’attività di alcune cellule del sistema immunitario come linfociti T e NK, componenti fondamentali su cui agiscono i farmaci immunoterapici. Partendo da questa constatazione gli autori dello studio -gli scienziati olandesi del University Medical Center di Utrecht- hanno valutato l’effetto del movimento in persone trattate con immunoterapia.

Lo studio

L’analisi, effettuata su 250 individui, ha valutato l’effetto dell’attività fisica in base al profilo delle differenti persone suddivise a seconda dell’intensità di attività svolta durante la settimana. Dalle analisi è emerso che livelli di attività moderata o intensa erano associati ad un minor rischio di tossicità causata dalle terapie. Non solo, in queste due categorie di pazienti si è registrato un vantaggio nella sopravvivenza globale rispetto ai pazienti completamente sedentari. I risultati, seppur da confermare in studi più ampi e con differenti metodologie, dimostrano l’importanza del movimento durante le terapie nel migliorare la qualità di vita. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -