Immobili pubblici, la giunta approva il piano: pronto l’accordo con l’Agenzia del Demanio

Su indirizzo degli assessori Nasti e Muzio. La redazione del piano sarà concepita sull’analisi del contesto urbano e territoriale

La giunta del sindaco Matilde Celentano, su indirizzo degli assessori Ada Nasti e Annalisa Muzio, ha approvato il “Piano Città degli immobili pubblici”.

Si tratta di un documento che sarà sottoscritto dall’amministrazione comunale e dall’Agenzia del demanio, al fine di avviare azioni congiunte mirate alla razionalizzazione di interventi di riqualificazione e valorizzazione degli immobili pubblici, a cominciare da quelli appartenenti allo Stato e all’Amministrazione comunale, mettendo a fattor comune i portafogli immobiliari, raccordando gli interventi con diversi livelli di pianificazione urbana e della progettazione ambientale, perseguendo insieme obiettivi di sostenibilità e alimentare processi rigenerativi nella città.

“L’accordo con l’Agenzia del demanio – ha spiegato il sindaco Celentano – consentirà di valorizzare gli elementi storici, culturali, ambientali ed economici del territorio e dello stato dei luoghi cittadini e di concertare ulteriori soluzioni, valutando congiuntamente anche ipotesi di sviluppo di iniziative di partenariato pubblico-privato principalmente a carattere culturale, turistico e sociale, all’interno di un più ampio e complesso progetto di rigenerazione urbana”.

“L’interlocuzione portata avanti con l’Agenzia del demanio – ha aggiunto l’assessore Nasti, con delega al Patrimonio – consentirà di predisporre ‘Il Piano Città di Latina’, quale strumento più idoneo a definire l’uso ottimale degli immobili presenti sul territorio, prevedendo anche la possibilità di trasferimenti patrimoniali in regime di reciprocità. Secondo una logica di coinvolgimento interistituzionale, sarà possibile valorizzare i singoli interventi sul patrimonio per garantire l’efficienza dei servizi e la vivibilità della Città” 

“Il piano approvato in giunta – ha affermato l’assessore Muzio, con delega all’Urbanistica – fornisce un quadro generale delle esigenze, individuando quelle che sono le emergenze storico-cultuali e le priorità di valorizzazione dei beni, nell’ottica del soddisfacimento degli interessi pubblici. La redazione del piano sarà concepita sull’analisi del contesto urbano e territoriale. Con il piano si punta a recuperare immobili che non solo rappresentano un valore di rigenerazione urbana e di recupero del patrimonio culturale, ma anche una corretta risposta alle richieste legittime di locazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -