Immigrazione e integrazione, una sfida possibile: il convegno di FdI al circolo cittadino

Appuntamento martedì 11 marzo alle ore 16.30. Presenti il presidente nazionale dell’Inps Fava e il sottosegretario Ferro

Immigrazione e integrazione, una sfida possibile. È questo il titolo del convegno organizzato da Fratelli d’Italia provincia di Latina per il prossimo martedì 11 marzo alle ore 16.30 presso il Circolo Cittadino di Piazza del Popolo a Latina.

“Il caso Satnam ha scosso le coscienze di tutti noi – spiega il Senatore Nicola Calandrini, presidente della federazione provinciale di FdI Latina – Esiste il fenomeno del caporalato e come classe politica dobbiamo fare di tutto perché questo venga arginato e soprattutto per far sì che venga condannato chiunque, in qualsiasi modo, lo agevoli o si approfitti dei lavoratori. Ma la provincia pontina non è solo questo: l’agro pontino è per sua natura una terra accogliente e di integrazione”.

“La città di Latina è nata dal sacrificio di genti provenienti da diverse parti di Italia e qui abbiamo avuto uno dei campi profughi più grandi della Nazione dove sono stati accolti prima i profughi istriani e giuliano dalmati e poi, dal 1957, pochi mesi dopo l’invasione dell’Ungheria da parte dell’Unione Sovietica, persone che fuggivano dai paesi dell’est europeo – continua il Senatore – Negli anni la struttura di Latina ha accolto più di 100mila rifugiati. Ungheresi, cecoslovacchi, romeni, ma anche cubani. Anche oggi, nel 2025, sono decine le storie di vera integrazione, che partono dalle scuole per finire nelle aziende agricole, nelle fabbriche, nei quartieri del nostro fantastico territorio. È necessario ripartire da qui, da queste testimonianze, per raccontare una Latina diversa e soprattutto per far capire che l’integrazione non è solo un obiettivo da raggiungere ma che già è stato raggiunto e va solo implementato e raccontato”

Ricco il parterre di ospiti: dopo l’introduzione del Senatore Calandrini prenderà infatti la parola per un saluto istituzionale il sindaco di Latina, Matilde Celentano. Sarà poi la volta di importanti testimonianze: Daniele Pili (presidente di Coldiretti Latina); Luigi Niccolini (presidente di Confagricoltura Latina); Maurizio Manfrin (presidente Consorzio Agropontino); Roberto Cecere (segretario generale Cisl Latina); Marco Scicchitano (dirigente scolastico I.C. Orsolini Cencelli di Sabaudia).

Presenti al tavolo dei relatori l’On. Sara Kelany (responsabile dipartimento Immigrazione di FdI) e Gabriele Fava (presidente nazionale Inps) mentre le conclusioni dell’evento, moderato dallo scrittore Roberto Litta, verranno affidate al sottosegretario al Ministero dell’Interno Wanda Ferro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -