Immersioni Sonore e Latina Estate, un doppio evento per domenica 20

Un vibrante viaggio sensoriale tra arte e tradizione, capace di coinvolgere il pubblico in un’esperienza indimenticabile

Domenica incredibile quella del 20 luglio: due straordinari appuntamenti, uno all’alba ed uno la sera, entrambi a cura del Luogo Arte Accademia Musicale sotto la direzione di Flavia Di Tomasso.

Alle 5.30 del mattino, accedendo dal Quarto Chiosco “da Umberto” sul litorale sinistro, prosegue il secondo appuntamento di Immersioni Sonore con il Canciones Duo: il mezzosoprano Silvia Salvatori e la chitarrista Valentina Pellecchia eseguiranno un programma d’eccezione, “Musica è Donna”, le inedite musiche di donne incredibili che componevano professionalmente dal Seicento Italiano al Novecento.

Tutti i dettagli della stagione sulla pagina https://www.luogoarte.it/immersioni-sonore.html.

Partecipare è semplicissimo: occorre un telo per sedersi sulla sabbia ed un giacchino per ripararsi dal primo vento dell’alba. Si chiede anche di segnalare la propria presenza al numero 392. 336. 91.36, tramite messaggio whatsapp. Sarà possibile consumare la colazione ai bar dei chioschi, aperti sin dalle 5.00 del mattino.

Ma non finisce qui… alle 21.00 ci sarà lo spettacolo di Flamenco “EL ALMA AL AIRE”, nell’ambito della rassegna

“LATINA ESTATE 2025”, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Latina.

Presso i Giardini del Comune di latina, con ingresso libero, sempre domenica 20 luglio alle 21.00 si potrà godere di un’occasione unica per lasciarsi trasportare dal battito universale del Flamenco. Arriva a Latina “El Alma Al Aire”, lo spettacolo della compañía de baile flamenco El Río Andaluz, in scena domenica 20 luglio 2025 alle ore 21, con ingresso libero presso i Giardini del Comune.

L’evento, organizzato in collaborazione con Luogo Arte Accademia Musicale APS, è uno degli appuntamenti della rassegna “Latina estate 2025”, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Latina.

Un vibrante viaggio sensoriale tra arte e tradizione, capace di coinvolgere il pubblico in un’esperienza indimenticabile.

Diviso in quattro blocchi coreografici, lo spettacolo esplora e riconosce i diversi stili del flamenco proponendo un percorso nelle intense espressioni dell’anima… Ritmi penetranti, cante dirompente, danza fiera, la musica della chitarra che tocca le corde più profonde: la drammaturgia di questa arte, attraverso quadri coreografici e musicali, trascina lo spettatore nella passionalità. L’anima vibra e si libera per esorcizzare senza inibizioni rabbia, dolore, tristezza ed affermare gioia e allegria.

In scena:

Guitarra flamenca: Matteo D’Agostino – Cante flamenco: Alejandro Villaescusa – Cajón: Lorenzo Feltoni Palmas: Sabrina Logué – Baile: Stefano El Farrubio, Arianna Malato, Sarah Conchi, Simone Rozzi, Elisa Dell’Aguzzo, Melissa Cordelli, Cecilia Rotunno.

Coreografie: Sabrina Logué.

Musiche: Matteo D’Agostino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -