Ilaria, storia di una paziente fragile assistita con grande umanità: la lettera dei genitori ai sanitari

La ragazza ha addirittura espresso il desiderio di tornare nella struttura qualora dovesse ripetere altri esami

Pazienti fragili: al San Camillo di Roma il ‘Progetto Tobia’, Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali, si occupa della presa in carico diagnostica e clinico-assistenziale di persone con grave disabilità intellettiva. Un percorso dedicato a pazienti e famiglie che rientra all’interno della Rete DAMA, Disabled Advanced Medical Assistance. Proprio grazie a questo importante servizio arriva la testimonianza della famiglia di un paziente fragile che ha ricevuto cure ed assistenza. I genitori di Ilaria, portatrice di handicap, hanno voluto ringraziare pubblicamente con una lettera i sanitari dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

La lettera

“Dopo una necessaria quanto strenua ricerca, dovuta a pregresse esperienze traumatiche, nelle varie strutture sanitarie laziali, per effettuare un semplice prelievo di sangue a nostra figlia Ilaria, portatrice di handicap, siamo approdati al Progetto Tobia. Dobbiamo dire da subito e, come prima esperienza, che siamo rimasti colpiti dall’accoglienza umana, sensibile, coscienziosa e professionale che ci è stata riservata da TUTTI i responsabili nelle persone di Stefano, Natalia e Martina. – Scrivono i genitori di Ilaria nella lettera pubblicata dal San Camillo – Siamo rimasti davvero commossi da tanto amore, vicinanza e dedizione. Tant’è che per la prima volta (in 32 anni), nostra figlia non è collassata e non ha subito traumi. La ragazza ha addirittura espresso il desiderio di tornarci qualora dovesse ripetere altri esami. Detto questo ci sentiamo in dovere di ringraziare immensamente Stefano, Natalia e Martina per l’ottimo e umano trattamento riservatoci. Ci auguriamo che questo messaggio contribuisca alla replica e allo sviluppo di questo progetto in altre strutture su tutto il territorio nazionale poiché tanto beneficio apporterebbe alla nostra martoriata sanità. GRAZIE ANCORA DI CUORE”. P.s. gli angeli esistono!”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -