“Il Tempo dell’Ascolto”: un confronto sul disagio giovanile

Appuntamento il 9 dicembre 2024 dalle 9:30 alle 13:30 presso il Circolo Cittadino di Latina, in Piazza del Popolo

La crescita esponenziale del disagio giovanile, una realtà che non può più essere ignorata, è il tema centrale del convegno “Il Tempo dell’Ascolto – Confronto sul Disagio Giovanile”, che si terrà il 9 dicembre 2024 dalle 9:30 alle 13:30 presso il Circolo Cittadino di Latina, in Piazza del Popolo 2, organizzato dai gruppi consiliari M5S dei comuni di Latina e Cisterna. Un evento che non sarà solo un incontro di confronto, ma una vera e propria chiamata all’azione con l’obiettivo di costruire una rete territoriale solida e operativa tra tutti i settori coinvolti: scuola, famiglia, associazioni, esperti, istituzioni, ASL e sport. Apriremo i lavori con i saluti istituzionali della Sindaca di Latina, Matilde Celentano, del Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini e del Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli.

Il convegno affronterà il tema del disagio giovanile in maniera operativa, partendo dal fondamentale processo di ascolto con l’intento di dare vita ad azioni concrete. Non c’è più tempo per tavoli di confronto che portano a nulla: è il momento di agire con consapevolezza dei problemi e lavorando insieme per costruire soluzioni durature. In questo contesto favoriremo il dialogo tra le realtà associative, gli esperti del settore e le famiglie, e poi con le istituzioni locali e nazionali chiamate a impegni concreti sia in termini di finanziamento che in termini di percorsi operativi. Ampio spazio agli interventi dal pubblico per favorire la condivisione delle istanze e delle proposte da parte di tutti i partecipanti.

Il fenomeno del disagio giovanile è in forte crescita a Latina e in altre realtà italiane, come testimoniato da recenti episodi che hanno coinvolto giovani e giovanissimi nel capoluogo: atti vandalici all’istituto comprensivo Da Vinci-Rodari e la gravissima aggressione avvenuta nella via dei Pub. 

Si tratta di un fenomeno complesso che si manifesta in forme diverse, spesso con una radice comune: la difficoltà nel riconoscere il problema e nell’ammetterlo, soprattutto all’interno delle famiglie. Talvolta, infatti, il dolore di avere un figlio che vive il disagio fanno sì che si preferisca tacerlo e fingere che vada tutto bene. È proprio qui che occorre il supporto maggiore per affrontare il problema con consapevolezza e in tempo.

 L’incontro del 9 dicembre sarà articolato secondo il seguente programma:

Interventi

  • Dott.ssa Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio
  • Dott.ssa Cristina Costarelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi – Lazio
  • Dott.ssa Susanna Bianchini, Responsabile del Servizio Psicologico del Consultorio Diocesano “Crescere Insieme” – Direttore della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale di Latina, – Docente nel Laboratorio di Promozione della Salute in Età Evolutiva presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
  • Dott.ssa Carla Cerroni, Project Manager del progetto “Far ” del Comune di Latina
  • Lisa Perillo, Presidente dell’Associazione “Io sono Enea”
  • Sonia Nasso, Referente per Latina dell’Associazione Nazionale Assipromos.
  • Michela Verga, Presidente del Comitato Provinciale di Latina per l’Unicef.

A livello istituzionale, interverranno gli Assessori alle Politiche Giovanili di Latina Andrea Chiarato, e al Welfare di Latina Michele Nasso e Cisterna Stefania Krilic, la nostra portavoce nazionale Senatrice Alessandra Maiorino e il nostro portavoce regionale Adriano Zuccalà.

L’obiettivo è chiarire quali impegni possano essere assunti a livello locale, regionale e nazionale per garantire azioni concrete a supporto del benessere dei giovani e delle loro famiglie attraverso la creazione di una rete di supporto integrata, che possa avviare immediatamente percorsi operativi concreti, con un ente o un’associazione che possa fungere da coordinatore di questa rete, garantendo un monitoraggio costante e il coinvolgimento attivo di tutte le realtà competenti.

Invitiamo tutte le istituzioni, le scuole, le famiglie, le associazioni e gli esperti a partecipare, per fare fronte comune e costruire un futuro migliore per i nostri giovani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -