“Il tempo dell’ascolto” apre la strada a un tavolo operativo contro il disagio giovanile

Ciolfi e Sarracino: "Soddisfatti per la grande partecipazione e la disponibilità a fare rete di tutte le componenti"

Un’occasione preziosa di ripartenza sul fronte del contrasto al disagio giovanile, un fenomeno sfaccettato e complesso che chiama in causa tutti gli attori coinvolti in maniera operativa. È quella offerta dal convegno “Il tempo dell’ascolto”, tenuto questa mattina al circolo cittadino su iniziativa dei capigruppo M5S dei comuni di Latina e Cisterna, Maria Grazia Ciolfi ed Elio Sarracino.

Grande partecipazione all’evento che ha visto un parterre ricco e variegato avvicendarsi negli interventi. Come da programma ha aperto la giornata il sindaco di Latina, Matilde Eleonora Celentano: «C’è necessità di affrontare a livello multidisciplinare le causa che provocano i disagi giovanili affinché episodi gravissimi come quelli avvenuti nell’ultimo periodo in città non si verifichino più». A seguire gli interventi del Terzo Settore con Susanna Bianchini, responsabile del consultorio diocesano; Lisa Perillo dell’associazione “Io sono Enea”; Sonia Nasso, referente per Assipromos; Michela Verga, presidente provinciale Unicef.

Di impatto lo speach del garante dell’infanzia e adolescenza regionale, Monica Sansoni: «La grande partecipazione odierna testimonia che il tema è particolarmente sentito. Importante raccogliere i segnali spia che i ragazzi lanciano e che abbiamo il dovere e l’obbligo di prendere in carico». A chiudere il secondo panel di contributi Carla Cerroni, project manager del progetto Farò del Comune di Latina.

Ampio anche lo spazio riservato agli interventi politici, aperto dall’assessore alle Politiche giovanili e allo Sport Andrea Chiarato e proseguito con gli assessori al Welfare dei comuni di Cisterna e Latina Stefania Krilic e Michele Nasso. A chiudere il consigliere regionale capogruppo M5S Lazio, Adriano Zuccalà: «È compito delle istituzioni farsi carico degli adulti del futuro e investire nei territori, a partire dalle scuole. Dobbiamo cambiare approccio: bene i progetti delle associazioni che contrastano il disagio giovanile, ma dobbiamo fare in modo che la scuola diventi il progetto».

Apprezzato anche il contributo del presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, che ha sottolineato la volontà di abbattere la distanza tra giovani cittadini e istituzioni e la necessità di parlare più di speranza che di paura.

«Siamo particolarmente soddisfatti – commentano i consiglieri Ciolfi e Sarracino – di come tutte le componenti abbiano aderito e condiviso le istanze sollevate durante il convegno, sintomo che la volontà di fare rete travalica steccati e confini ideologici. Per la prima volta, come qualcuno ha colto, l’intento è di impegnarsi concretamente e immediatamente sul tema del disagio giovanile».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -