Il teatro D’Annunzio di Latina guida la scena culturale regionale

Il cartellone, ottobre 2025 a giugno 2026, unisce grandi protagonisti della scena italiana e internazionale a giovani talenti del territorio

Dal cuore culturale di Latina prende forma una voce capace di parlare a tutta la regione: il teatro D’Annunzio non è soltanto un palcoscenico, ma un punto di riferimento per le esperienze culturali del Lazio. La comunicazione visiva di “Liberi di Scegliere” diventa, infatti, riferimento per 45 rassegne del circuito ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio che è l’organismo di distribuzione, promozione e formazione del pubblico, oggi Circuito Multidisciplinare (teatro, danza, musica), riconosciuto dal Ministero della Cultura (MIC) e dalla Regione Lazio. Città come Viterbo, Fondi, Gaeta, Civitavecchia, Formia, Cassino, Velletri e tante altre hanno adottato l’immagine grafica della stagione del D’Annunzio, che si attesta così come modello e punto di riferimento per raccontare la forza dello spettacolo dal vivo.  “Questa stagione – afferma il sindaco Matilde Celentano – rappresenta un impegno concreto dell’ Assessorato alla Cultura e dell’Amministrazione nel fare del teatro D’Annunzio un luogo di comunità, capace di coniugare tradizione e innovazione, di aprirsi a tutte le fasce di pubblico e di proiettare Latina al centro della scena culturale regionale”. Il cartellone, che accompagnerà il pubblico da ottobre 2025 a giugno 2026, unisce grandi protagonisti della scena italiana e internazionale a giovani talenti del territorio, offrendo un programma eterogeneo e di comprovata qualità culturale.

 Tra gli appuntamenti più attesi figurano “Macbeth” che vede protagonisti Daniele Pecci e Laura Marinoni e “L’Anatra all’Arancia” con Emilio Solfrizzi e Irene Ferri, “Tango” dell’Orchestra del conservatorio “Respighi’ di Latina, “Time.Dance.Poetry” di Riva&Repele, “Il Reato di Pensare” con Paolo Crepet e “L’uomo sbagliato – Un’inchiesta dal vivo’” di Paolo Trincia. Accanto agli spettacoli in cartellone, particolare attenzione è stata riservata al pubblico più giovane e al mondo della scuola, con proposte pensate per avvicinare le nuove generazioni con il ‘Teatro Ragazzi’, eventi riservati agli studenti come “Insectopolis”, spettacolo sugli insetti firmato dal fumettista del New Yorker Peter Kuper, il Concerto di Natale per l’Unicef, oltre agli ‘Incontri Speciali’ con i volti più affermati del mondo televisivo e giornalistico, tra cui Federico Buffa e Giuseppe Cruciani. Un viaggio nello spettacolo che intreccia prosa, musica, danza, incontri speciali, teatro ragazzi e comicità: al D’Annunzio la cultura diventa esperienza condivisa e trasversale, capace di parlare a tutte le generazioni. “La campagna abbonamenti scade il 30 settembre e tutte le informazioni utili e i servizi si possono trovare sul sito ufficiale del Comune di Latina all’indirizzo www.comune.latina.it Una stagione che promette emozioni, riflessioni e divertimento. Il segno di una città viva, inclusiva e orgogliosa del proprio ruolo culturale”, sottolinea Elena Lusena, responsabile del servizio Cultura del Comune di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -