Il teatro D’Annunzio di Latina guida la scena culturale regionale

Il cartellone, ottobre 2025 a giugno 2026, unisce grandi protagonisti della scena italiana e internazionale a giovani talenti del territorio

Dal cuore culturale di Latina prende forma una voce capace di parlare a tutta la regione: il teatro D’Annunzio non è soltanto un palcoscenico, ma un punto di riferimento per le esperienze culturali del Lazio. La comunicazione visiva di “Liberi di Scegliere” diventa, infatti, riferimento per 45 rassegne del circuito ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio che è l’organismo di distribuzione, promozione e formazione del pubblico, oggi Circuito Multidisciplinare (teatro, danza, musica), riconosciuto dal Ministero della Cultura (MIC) e dalla Regione Lazio. Città come Viterbo, Fondi, Gaeta, Civitavecchia, Formia, Cassino, Velletri e tante altre hanno adottato l’immagine grafica della stagione del D’Annunzio, che si attesta così come modello e punto di riferimento per raccontare la forza dello spettacolo dal vivo.  “Questa stagione – afferma il sindaco Matilde Celentano – rappresenta un impegno concreto dell’ Assessorato alla Cultura e dell’Amministrazione nel fare del teatro D’Annunzio un luogo di comunità, capace di coniugare tradizione e innovazione, di aprirsi a tutte le fasce di pubblico e di proiettare Latina al centro della scena culturale regionale”. Il cartellone, che accompagnerà il pubblico da ottobre 2025 a giugno 2026, unisce grandi protagonisti della scena italiana e internazionale a giovani talenti del territorio, offrendo un programma eterogeneo e di comprovata qualità culturale.

 Tra gli appuntamenti più attesi figurano “Macbeth” che vede protagonisti Daniele Pecci e Laura Marinoni e “L’Anatra all’Arancia” con Emilio Solfrizzi e Irene Ferri, “Tango” dell’Orchestra del conservatorio “Respighi’ di Latina, “Time.Dance.Poetry” di Riva&Repele, “Il Reato di Pensare” con Paolo Crepet e “L’uomo sbagliato – Un’inchiesta dal vivo’” di Paolo Trincia. Accanto agli spettacoli in cartellone, particolare attenzione è stata riservata al pubblico più giovane e al mondo della scuola, con proposte pensate per avvicinare le nuove generazioni con il ‘Teatro Ragazzi’, eventi riservati agli studenti come “Insectopolis”, spettacolo sugli insetti firmato dal fumettista del New Yorker Peter Kuper, il Concerto di Natale per l’Unicef, oltre agli ‘Incontri Speciali’ con i volti più affermati del mondo televisivo e giornalistico, tra cui Federico Buffa e Giuseppe Cruciani. Un viaggio nello spettacolo che intreccia prosa, musica, danza, incontri speciali, teatro ragazzi e comicità: al D’Annunzio la cultura diventa esperienza condivisa e trasversale, capace di parlare a tutte le generazioni. “La campagna abbonamenti scade il 30 settembre e tutte le informazioni utili e i servizi si possono trovare sul sito ufficiale del Comune di Latina all’indirizzo www.comune.latina.it Una stagione che promette emozioni, riflessioni e divertimento. Il segno di una città viva, inclusiva e orgogliosa del proprio ruolo culturale”, sottolinea Elena Lusena, responsabile del servizio Cultura del Comune di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -