Il Sunflowers Tour visita quattro realtà sociali slovene e croate

A emergere è stato un filo conduttore potente: la capacità di reinventare modelli economici a partire dalle comunità

È approdato in Slovenia e in Croazia, il Sunflowers European Tour, io viaggio in bicicletta alla scoperta dell’economia sociale europea, promosso dalla cooperativa sociale italiana Utopia 2000, Da ricordare che tale tour era partito il 3 giugno scorsa da Lisbona ed è arrivato qui dopo avere attraversato la Spagna, la Francia e l’Italia. In Slovenia e Croazia il team del viaggio ha incontrato realtà che offrono una visione concreta e trasformativa di economia sociale. A emergere è stato un filo conduttore potente: la capacità di reinventare modelli economici a partire dalle comunità, mettendo al centro il lavoro dignitoso, l’inclusione e la cura dell’ambiente. In particolare, in Slovenia ha visitato la Fattoria Veles che, oltre a essere un esempio virtuoso di agricoltura biologica, è un laboratorio vivente dove si coltiva nel rispetto della biodiversità e si costruisce secondo principi di bioedilizia, usando materiali naturali come argilla e paglia. Accoglie giovani volontari da tutta Europa e promuove un modello di vita comunitaria ispirato all’equilibrio tra natura e società. In Croazia invece, a Cakovec, ha visitato la cooperativa sociale “Humana Nova” che è la dimostrazione che è possibile trasformare gli scarti in opportunità, recuperando tessuti destinati alla discarica e reintegrandoli in un ciclo produttivo sostenibile. Ciò genera lavoro per persone con disabilità e soggetti svantaggiati. Il risultato è un tessuto – umano e materiale – che intreccia giustizia sociale, economia circolare e orgoglio professionale. Mentre “Hedona”, nel cuore di Krizevci, è una cioccolateria d’eccellenza nata con l’obiettivo preciso di creare lavoro per persone con disabilità. Metà dei suoi dipendenti ha una condizione di fragilità. Ma ciò che rende speciale questa impresa non è solo il modello inclusivo: è l’aver saputo coniugare alta qualità, dignità lavorativa e sostenibilità economica, trasformando il cioccolato in strumento di empowerment. Infine, “Green Tools TECH”, nella campagna croata, è un progetto di Bruno Motik – Green Tools TECH – propone un’alternativa radicale all’agricoltura industriale: costruisce e condivide strumenti open-source per la coltivazione rigenerativa, che preservano il suolo e aiutano i piccoli agricoltori a riappropriarsi del proprio sapere. Qui, la tecnologia non è fine a sé stessa, ma leva collettiva per riparare gli ecosistemi e restituire autonomia. Cosa unisce queste esperienze? “La convinzione – afferma Massimiliano Porcelli, ilo presidente della Cooperativa Utopia 2000 che sta facendo questo tout in bici – che l’economia non sia solo una questione di numeri, ma una questione di relazioni. Tutti questi progetti mettono in pratica una visione di sviluppo che misura il valore in termini di impatto sociale, partecipazione, resilienza, sostenibilità. In un mondo frammentato, rappresentano una risposta concreta alla domanda: come possiamo abitare insieme il nostro tempo? Attraversare a pedali il confine tra Slovenia e Croazia – oggi simbolicamente aperto, un tempo segnato da muri e conflitti – ha rafforzato la percezione che l’economia sociale sia un potente antidoto alla chiusura. Perché laddove si costruiscono reti solidali, si abbattono barriere: fisiche, culturali, simboliche. Il Sunflowers European Tour – conclude Porcelli – prosegue, ma porta con sé queste tappe come tessere preziose di un mosaico europeo che parla di pace, giustizia e comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -