Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

«Il Lazio è uno scrigno da scoprire, una Regione ricca di storia, natura, cultura, di borghi romantici e città dinamiche. Un tesoro nascosto, a volte, oscurato dalla grande bellezza di Roma. Per questo, è importante promuovere e far conoscere il nostro territorio, con tante realtà che possono e debbono ambire a riconoscimenti importanti. In questa ottica, va il sostegno della Regione Lazio alle candidature a “Capitale Italiana della Cultura 2028” che abbiamo sottoscritto oggi a favore di tre proposte diverse, ma di eguale interesse e prestigio: la candidatura del Comune di Anagni, sostenuta dai Comuni di Alatri, Ferentino e Veroli, che mira a valorizzare una rete dallo straordinario valore storico-artistico, in una cornice naturalistica di grande pregio; la candidatura dei Comuni di Pomezia e Ardea, un’occasione concreta per raccontare al Paese di un territorio che si reinventa, che mette in rete le proprie eccellenze e che crede nella cultura come motore di sviluppo e di coesione; la proposta del Comune di Tarquinia, che tiene dentro tanti altri bellissimi comuni dell’Etruria laziale e della Tuscia – Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montaldo di Castro, Monte Romano, Santa Marinella e Tolfa -, fra mare e storia, all’ombra degli Etruschi e del Medioevo».

Lo ha dichiarato l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci delle città del Lazio candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028. «Tre proposte che meritano di vincere la posta in palio, e per le quali tifo, con tutto il mio cuore. Con le nostre lettere di sostegno ai sindaci protagonisti di questa sfida, rendiamo noto che siamo una squadra e siamo uniti per far vincere la nostra terra», ha concluso l’assessore Simona Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -