Il sindaco Leccese vuole avviare l’iter per riconoscere Gaeta “Repubblica marinara”

La decisione del primo cittadino a seguito del Decreto del Presidente della Repubblica del 3 ottobre scorso

«È nostra intenzione avviare l’iter per il riconoscimento a Gaeta del titolo di repubblica marinara» al pari di Genova, Amalfi, Venezia e Pisa. Lo afferma il sindaco Cristian Leccese a seguito del Decreto del Presidente della Repubblica del 3 ottobre scorso con cui il Capo dello Stato, su proposta del Ministro dell’Interno, decreta di concedere al comune di Gaeta il titolo di città. Questo riconoscimento affonda le sue radici nell’antichissima ed ininterrotta consuetudine, ovvero ab antiquo, come si evince dall’allegato alla deliberazione di consiglio comunale n. 69/2024 dal titolo «Gaeta, città antica, fedele e fortificata, ambita meta turistica». Tra l’altro, la relazione del Ministro Matteo Piantedosi contiene un significativo riferimento all’importanza di Gaeta come repubblica marinara.

Oggi tradizionalmente il termine «repubblica marinara» viene utilizzato per indicare le quattro città di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, che dominarono sul Mediterraneo principalmente tra l’XI e il XIV secolo. Queste furono le repubbliche marinare per eccellenza i cui blasoni dal 1947 sono raffigurati nello stemma della Marina Mercantile e della Marina Militare.

Una definizione che si dava a quelle città marinare che dal IX al XII secolo avevano svolto un’intensa attività marinara, dotate di una propria flotta di navi da guerra e mercantili che toccavano tutti i porti del Mediterraneo. Nell’epoca di massimo splendore in cui batteva anche la propria moneta (follaro), Gaeta fu una città di grande importanza tanto che, per la sua bellezza e per la ricchezza dei commerci, venne chiamata «la piccola Venezia del Tirreno».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -