Il sindaco Celentano incontra la Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza

La prima cittadina si è impegnata a valutare la proposta di protocollo d’intesa con la giunta al fine di addivenire a un contributo condiviso

Proficuo incontro tra il sindaco di Latina Matilde Celentano e il garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza Monica Sansoni per la prospettiva di addivenire presto a un protocollo d’intesa. Un accordo istituzionale tra il Comune di Latina e la Regione Lazio in materia di tutela e protezione dei minori d’età e per lo svolgimento dei corsi di formazione per tutore del minorenne non accompagnato e curatore speciale del minore di età.

“L’amministrazione comunale di Latina ha tra le sue priorità la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza – ha dichiarato il sindaco Celentano – Con la dottoressa Sansoni c’è piena convergenza. La funzione di Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, soprattutto in questo momento storico, può contribuire anche al benessere dei minori non accompagnanti che nel nostro territorio, come nelle altre parti d’Italia, sono in aumento. È un fenomeno molto delicato, poiché bambini e ragazzi, oltre al dramma della migrazione, vivono il problema di non avere poi nessun adulto di riferimento che ne tuteli e rappresenti le necessità. Ed è per questa ragione che la formazione di curatori speciali diventa importante anche in questo ambito, oltre che nella corretta gestione del minore residente i cui genitori perdono la potestà genitoriale”.

Durante l’incontro, avvenuto nei giorni scorsi in Comune, la dottoressa Sansoni ha proposto al sindaco Celentano la sottoscrizione del protocollo, già attivato con altri Comuni del Lazio, per agevolare lo svolgimento dei corsi di formazione per tutori e curatori speciali da iscrivere nell’elenco dei volontari, istituito e tenuto presso il Tribunale dei minorenni.  

“I corsi attualmente si svolgono presso l’Istituto di studi giuridici del Lazio ‘Arturo Carlo Jemolo’, in forza di una convenzione stipulata con tale Istituto – ha spiegato la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza – Si tratta di corsi che possono essere seguiti anche da remoto. È chiaro che organizzarli sul territorio assumono un’altra dimensione, in termini di partecipazione e coinvolgimento della comunità, favorendo una maggiore adesione da parte dei candidati locali che aderiranno ad apposito bando”.

Il sindaco Celentano e la dottoressa Sansoni si sono lasciate con una stretta di mano. La prima cittadina si è impegnata a valutare nel dettaglio la proposta di protocollo d’intesa con la giunta al fine di addivenire a un contributo condiviso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -