Il Sindacato Siulp scrive al Questore: “Gravi mancanze di organico”

"Il SIULP fa osservare che il numero degli operatori presenti sul territorio, nei prossimi due anni diminuirà drasticamente"

“Il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia), primo sindacato del Comparto Difesa e Sicurezza in Italia e in Provincia, ha scritto al Questore di Latina per portare alla sua attenzione una situazione a dir poco assurda, legata all’esiguo organico, oggi presente nella varie articolazioni della Polizia Pontina..
L’organizzazione sindacale, durante i lavori del 9° Congresso Provinciale celebratosi esattamente un anno fa, evidenziò, che questo territorio aveva ed ha tutt’oggi una situazione inquietante sotto il profilo dell’organico. in realtà non è stata l’unica occasione, poiché lo stiamo sbandierando orami da anni e in tutte le sedi”.

“Il SIULP fa osservare che il numero degli operatori presenti sul territorio, nei prossimi due anni diminuirà drasticamente, basti pensare che andranno in quiescenza per raggiunti limiti di età circa 40 colleghi, senza calcolare chi, evidentemente, già possessore del requisito minimo, preferirà lasciare in anticipo, ovvero sarà trasferito perché vincitore di concorso. In vista dei prossimi movimenti/assegnazione abbiamo chiesto al Questore di sollecitare il Dipartimento della P.S. invitandolo ad uno sforzo maggiore, giacché Latina, secondo noi ha la necessità e l’urgenza di un immediato potenziamento”.

“Per garantire sicurezza al territorio, TUTTI gli uffici della Questura, come pure le Specialità, (Sradale, Polfer, Polizia Postale), hanno necessariamente bisogno di essere rinforzati.

La nostra richiesta è supportata dal fatto che, per far fronte ai numerosi e improrogabili servizi di O.P., ad attività info investigativa, antiterrorismo, nonché il controllo del territorio, insieme a tutte le altre incombenze di carattere amministrativo/ burocratico (passaporti, porto d’armi ecc.) con un organico ridotto all’osso, grazie alle scelte poco lungimiranti, a breve si rischierà di avere effetti negativi sull’efficienza operativa”.

“Tra i motivi che rafforzano la nostra richiesta, oltre l’atavica carenza di organico va evidenziato il fatto che la provincia di Latina è sede di arrivo, l’età’ media dei poliziotti ha superato i 48 anni, quindi, tutto ciò sta generando un carico di lavoro che secondo noi a breve diverrà insostenibile. A nostro avviso, questa provincia, per far fronte a tutte le esigenze ha bisogno di nuove e giovani risorse, perché non dimentichiamoci che, come rilevato dalle analisi del Viminale, l’intero Lazio, in particolare questa provincia per la sua posizione geografica, la realtà economica, e la vicinanza alla capitale, sia un territorio permanentemente esposto alla penetrazione criminale, tanto della criminalità organizzata mafiosa quanto di quella straniera”.

“Siamo consapevoli che, evidentemente, stiamo chiedendo la luna nel pozzo, ma per garantire un adeguato ed efficiente servizio alla comunità, l’unica soluzione rimane quella di sollecitare il Dipartimento della P.S., al fine di integrare i numeri ormai ridotti al lumicino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -