Il Sentiero di Circe, settima sessione con il maestro Luciano Cisi

L’associazione Circe APS prosegue il cammino del Sentiero di Circe lungo le sponde del Lago di Caprolace con un ospite d'eccezione

Sabato 17 Dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, l’associazione Circe APS prosegue il cammino del Sentiero di Circe lungo le sponde del Lago di Caprolace, accompagnati dai racconti e disegni dal vero del noto artista pontino Luciano Cisi. Circe APS nasce nel 2020 per sostenere e promuovere il patrimonio umano e territoriale del Parco Nazionale del Circeo attraverso progetti sperimentali d’arte e natura. La sperimentazione del Sentiero è stata inaugurata all’inizio del 2022 coinvolgendo disegnatori e curiosi dal Museo Cambellotti di Latina verso il promontorio di San Felice Circeo, la “dimora di Circe”, toccando le 25 tappe attraverso gli ambienti e le città del Parco. Con il suo settimo appuntamento, l’associazione di promozione sociale Circe si addentra nella zona lagunare della pianura pontina, dove le specie botaniche della macchia mediterranea si incontrano con i canneti fino a raggiungere il Lago di Caprolace, facente parte delle zone umide di interesse internazionale secondo la Convenzione di Ramsar.

Sullo sfondo di questo paesaggio ameno, ricco di flora spontanea e spesso caratterizzato dalla presenza di numerose varietà di avifauna migratoria, i partecipanti all’evento potranno passeggiare e fare sosta per una sessione di disegno dal vero, valorizzando così l’unicità del territorio naturalistico pontino mediante la pratica del turismo lento e dell’osservazione creativa della realtà attraverso forme di “traduzione artistica” della visione di paesaggio. In tale ottica ospite speciale dell’evento sarà Luciano Cisi, a disposizione dei partecipanti per raccontarsi e fornire consigli e suggerimenti sul disegno en plein air. Cisi, disegnatore autodidatta e acquerellista di grande talento e originalità, opera da oltre vent’anni nel mondo dello sketchcrawl, diventandone uno dei principali esponenti in Italia.

L’annotazione grafica e il taccuino di viaggio illustrato sono per lui non solo una semplice passione: lo sketch dal vero rappresenta il metodo unico e privilegiato per osservare la realtà col filtro della sensibilità umana che medita e prende consapevolezza della propria relazione emotiva con la natura. I suoi taccuini, arricchiti di “pezzi di viaggio” e note scritte che accompagnano gli schizzi, sono stati protagonisti di importanti rassegne sul tema del carnet, tra cui l’ultima e recente edizione di Matite in viaggio, dove Cisi ha esposto alcuni lavori realizzati durante gli incontri organizzati lungo il Sentiero di Circe.

Informazioni tecnico/logistiche: Il raduno è previsto alle ore 9.00 a Sabaudia, presso l’area commerciale del Residence Sacramento (Viale Sicilia n.17); da qui si percorrerà in auto la Strada Sacramento fino a raggiungere Strada Diversivo Nocchia, per poi proseguire a piedi lungo il sentiero che condurrà alla sponda del lago, dove sarà possibile sostare per disegnare e osservare l’avifauna locale con l’aiuto di un binocolo messo a disposizione dall’associazione. La conclusione della tappa è prevista per le ore 12.00.

Si invitano tutti i partecipanti a vestirsi con abbigliamento comodo e a munirsi eventualmente di un binocolo, oltre che dei materiali per il disegno in quanto non forniti dall’associazione. Per partecipare a questo evento, come a tutte le future tappe della sperimentazione del Sentiero, è richiesta una piccola donazione annuale di euro 5,00 in qualità di “Amico di Circe” a sostegno della realizzazione del progetto e dell’installazione della segnaletica lungo il percorso. Le iscrizioni all’evento sono disponibili su https://forms.gle/Dsrq9XvntF7PweuMA. Per info scrivere a circe.aps@gmail.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -