Il San Benedetto – Einaudi – Mattei forma i giovani lavoratori di domani: la conferenza

L’iniziativa nasce in vista della Giornata Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che si celebra ogni anno il 28 aprile

Ogni anno migliaia di lavoratori subiscono infortuni sul lavoro, dato tristemente noto che descrive un fenomeno allarmante che l’I.I.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei vuole contribuire a contrastare. Oggi, Lunedì 16 dicembre l’Istituto ospiterà infatti una conferenza dedicata alla sicurezza sul lavoro, tema di fondamentale importanza per il futuro dei nostri giovani studenti. L’iniziativa, rivolta agli alunni delle classi quinte, rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della prevenzione e per fornire loro gli strumenti necessari per affrontare in sicurezza il mondo del lavoro.

La conferenza, dal titolo “La sicurezza… imparala a scuola”, si svolgerà presso l’Aula Magna della sede Mattei in collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro di Latina e sarà un momento fondamentale per i nostri studenti volto a promuovere una cultura della sicurezza in un Istituto strettamente legato al mondo del lavoro.

L’iniziativa nasce in vista della Giornata Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che si celebra ogni anno il 28 aprile. Questa ricorrenza, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) nel 2003, rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per promuovere una cultura della sicurezza in tutti gli ambienti lavorativi.

La sicurezza sul lavoro non è un semplice obbligo di legge, ma un diritto fondamentale di ogni lavoratore. Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo subiscono infortuni o contraggono malattie legate al lavoro, con gravi ripercussioni sulla loro salute, sulla loro vita e su quella delle loro famiglie. La “Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro” ci ricorda che è possibile e necessario creare ambienti di lavoro più sicuri e salutari, attraverso azioni concrete e un impegno costante da parte di tutti.

All’evento interverranno come relatori:

  • il Prof. Ugo Vitti, Dirigente Scolastico dell’Istituto;
  • la Dott.ssa Annamaria Miraglia, Direttore ISPESL di Latina;
  • l’Ing. Angelo Ambrosone, Ispettore tecnico liv. C2 presso DPL di Latina.

“Siamo convinti che la Scuola abbia un ruolo fondamentale nella formazione dei futuri cittadini e lavoratori” – afferma il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti – “Educare alla sicurezza significa non solo trasmettere nozioni teoriche, ma anche promuovere una consapevolezza dei rischi e la capacità di adottare comportamenti corretti. In un istituto tecnico – professionale come il nostro, strettamente legato al mondo del lavoro, questa tematica assume un’importanza ancora maggiore. L’obiettivo è quello di formare giovani consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide del mondo del lavoro con competenza e sicurezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -