Il ruolo strategico dei CAT: Confcommercio e Confesercenti incontrano l’Assessore Angelilli

Consulenza, formazione, accesso al credito, innovazione e digitalizzazione sono stati gli asset di riferimento dell’incontro

Di Sara Pacitto – Un tavolo intorno al quale si sono riuniti, presso la sede di Si.Camera a Roma, Confcommercio Lazio e Confesercenti Lazio, per incontrare l’Assessore allo Sviluppo Economico e Vicepresidente della Regione Lazio, On. Roberta Angelilli. Un importante confronto sul ruolo dei CAT, Centri di Assistenza Tecnica, a supporto delle imprese del Commercio, Turismo, Terziario e delle Reti di imprese di prossimità.

Gli asset di riferimento

Consulenza, formazione, accesso al credito, innovazione e digitalizzazione sono stati gli asset di riferimento dell’incontro, senza tralasciare la sinergia con gli Enti bilaterali e i Fondi Interprofessionali che ha ampliato nel tempo la platea delle imprese destinatarie, con un importante ritorno su tutte le attività messe in campo. In quest’ottica, Confcommercio Lazio e Confesercenti Lazio hanno accolto con entusiasmo l’approvazione da parte della Giunta regionale degli indirizzi per l’attivazione di una misura di sostegno alle attività dei Centri di Assistenza Tecnica. Obiettivo del nuovo Avviso è rendere permanente l’utilizzo dello strumento della Rete d’impresa per cogliere la sfida dell’innovazione e della digitalizzazione, ma anche per tenere insieme innovazione e prossimità, valorizzando al tempo stesso il ruolo e le funzioni dei CAT e, con essi, quello delle principali Confederazioni del Commercio e del Turismo del Lazio. 

Con il sostegno della Regione, le Reti di imprese potranno fare un ulteriore salto di qualità: previsti, infatti, percorsi formativi per Manager di Reti di imprese specializzati sul tema del contratto di rete e l’istituzione di un Albo. Centrale anche l’Osservatorio Reti d’impresa al fine della programmazione di eventuali misure a sostegnoInvestire nella formazione è e restala chiave di volta per offrire nuove competenze strategiche, che siano organizzative, gestionali e digitali, alle imprese che si mettono in rete.

Le dichiarazioni

Il presidente di Confcommercio Lazio, Giovanni Acampora, ed il presidente di Confesercenti, Valter Giammaria, nel ringraziare la Vicepresidente Angelilli e il suo Assessorato per aver risposto in maniera concreta e puntuale alle richieste avanzate, hanno offerto il loro pieno supporto per non disperdere energie, risorse ed opportunità. 

“Il ruolo dei CAT è stato determinante in questi anni  – ha commentato Giovanni Acampora – a me piace definirli come CATalizzatori per lo sviluppo del territorio e delle imprese, per la formazione, l’approfondimento delle competenze, l’innovazione. Questo anche grazie all’importante ruolo di facilitatore che svolgiamo nei rapporti con le Istituzioni, che ci ha permesso di mettere a terra attività in stretta sinergia con la Regione e con le Camere di Commercio creando un modello innovativo. Negli anni, come Sistema CAT Confcommercio abbiamo supportato la nascita di circa 50 reti di impresa, coinvolgendo circa 2.500 imprese. I risultati ottenuti sono frutto di un costante impegno e il ruolo delle Associazioni e dei CAT è stato fondamentale”.

Sulla stessa linea Valter Gianmaria che ha argomentato: “Le Reti d’imprese devono servire per rafforzare la presenza sul territorio delle imprese stesse. Le nostre attività nel tempo sono cresciute non solo con riferimento al bacino di imprese, ma soprattutto a livello qualitativo. Tutte le azioni che stiamo portando avanti hanno la necessità di un supporto e in quest’ottica non possiamo che rivolgere un plauso all’impegno della Regione. L’intesa con le Istituzioni è centrale per il miglioramento e la qualificazione della rete distributiva e per la diffusione e il consolidamento delle Reti di imprese”.

La Vicepresidente Roberta Angelilli ha concluso lanciando un forte segnale da parte della Regione Lazio: “I Centri di Assistenza Tecnica sono sempre più importanti: bisogna professionalizzare e creare dei Manager che possano gestire al meglio le risorse economiche e le iniziative che favoriscano il commercio. È necessario valorizzare il Made in Italy, il Made in Lazio: dobbiamo farlo con criterio, affinché le risorse non vadano disperse. Non possiamo permetterci di perdere la qualità del prodotto che contraddistingue il brand italiano. Particolare attenzione riserviamo alle “attivitàdi vicinato”, che sono un potenziale chiave per il tessuto economico della nostra regione. Il lavoro dei CAT punta alla formazione continua, all’assistenza, al sostegno delle attività imprenditoriali, affinché siano al passo con i tempi. Le sfide del cambiamento devono essere tutte vinte e siamo pronti a farlo con una visione condivisa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -