“Il potere del sapere: la cultura motore per la parità di genere”, l’incontro a Sermoneta

Proseguono a Sermoneta le iniziative culturali della rassegna “Incontri di marzo” predisposta dall’amministrazione comunale

Proseguono a Sermoneta le iniziative culturali della rassegna “Incontri di marzo” predisposta dall’amministrazione comunale.

Domani, giovedì 21 giugno alle 17 in aula consiliare appuntamento con il progetto “Il Potere del Sapere. La cultura come motore per la parità di genere”: un evento dedicato al panorama della parità di genere e della lotta alla violenza sulle donne, tema sul quale l’amministrazione comunale è impegnata fin dall’inizio del mandato con progetti e iniziative culminate con l’apertura di uno sportello antiviolenza a Sermoneta e lezioni di sensibilizzazione nelle scuole.

Il tema affrontato sarà “La manipolazione, la violenza psicologica e il femminicidio”. L’incontro, promosso da Assipromos, patrocinato dal Comune di Sermoneta e con la preziosa collaborazione di Unitre Sermoneta, Scuola di Atene, Rompiamo il Silenzio, Madxi, e Museinrete, sarà un momento di approfondimento e dibattito su tematiche cruciali per la nostra società.

Tra i relatori, l’avvocato Nicodemo Gentile, noto penalista a livello nazionale per il suo impegno nei casi di femminicidio. Accanto a lui, la dottoressa Gabriella Marano, psicologa clinica e forense di spicco, contribuirà con la sua esperienza e competenza ad arricchire la discussione su questi temi così delicati e importanti. L’evento vedrà anche gli interventi del sindaco Giuseppina Giovannoli, che condividerà la prospettiva e l’impegno del Comune di Sermoneta nella promozione della parità di genere e nella lotta contro la violenza sulle donne. Il rappresentante di Unitre Sermoneta, Alberto Raponi, porterà il punto di vista e l’impegno dell’istituzione nella sensibilizzazione e nell’educazione su queste tematiche, Sonia Nasso, referente per Assipromos, associazione proponente del progetto “Il Potere del Sapere”. La sua presenza sottolinea l’importanza dell’iniziativa e il suo impegno nel portare avanti un messaggio di consapevolezza e azione. «Questo incontro non è solo un momento di confronto, ma un passo avanti verso una società più consapevole e inclusiva», spiega Sonia Nasso. «L’unione di competenze, prospettive e volontà di agire rappresenta la chiave per costruire un futuro migliore per tutti, indipendentemente dal genere. Condividiamo la cultura, promuoviamo la parità di genere, cambiamo il mondo insieme», aggiunge il sindaco Giuseppina Giovannoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -