“Il potere del sapere: la cultura motore per la parità di genere”, l’incontro a Sermoneta

Proseguono a Sermoneta le iniziative culturali della rassegna “Incontri di marzo” predisposta dall’amministrazione comunale

Proseguono a Sermoneta le iniziative culturali della rassegna “Incontri di marzo” predisposta dall’amministrazione comunale.

Domani, giovedì 21 giugno alle 17 in aula consiliare appuntamento con il progetto “Il Potere del Sapere. La cultura come motore per la parità di genere”: un evento dedicato al panorama della parità di genere e della lotta alla violenza sulle donne, tema sul quale l’amministrazione comunale è impegnata fin dall’inizio del mandato con progetti e iniziative culminate con l’apertura di uno sportello antiviolenza a Sermoneta e lezioni di sensibilizzazione nelle scuole.

Il tema affrontato sarà “La manipolazione, la violenza psicologica e il femminicidio”. L’incontro, promosso da Assipromos, patrocinato dal Comune di Sermoneta e con la preziosa collaborazione di Unitre Sermoneta, Scuola di Atene, Rompiamo il Silenzio, Madxi, e Museinrete, sarà un momento di approfondimento e dibattito su tematiche cruciali per la nostra società.

Tra i relatori, l’avvocato Nicodemo Gentile, noto penalista a livello nazionale per il suo impegno nei casi di femminicidio. Accanto a lui, la dottoressa Gabriella Marano, psicologa clinica e forense di spicco, contribuirà con la sua esperienza e competenza ad arricchire la discussione su questi temi così delicati e importanti. L’evento vedrà anche gli interventi del sindaco Giuseppina Giovannoli, che condividerà la prospettiva e l’impegno del Comune di Sermoneta nella promozione della parità di genere e nella lotta contro la violenza sulle donne. Il rappresentante di Unitre Sermoneta, Alberto Raponi, porterà il punto di vista e l’impegno dell’istituzione nella sensibilizzazione e nell’educazione su queste tematiche, Sonia Nasso, referente per Assipromos, associazione proponente del progetto “Il Potere del Sapere”. La sua presenza sottolinea l’importanza dell’iniziativa e il suo impegno nel portare avanti un messaggio di consapevolezza e azione. «Questo incontro non è solo un momento di confronto, ma un passo avanti verso una società più consapevole e inclusiva», spiega Sonia Nasso. «L’unione di competenze, prospettive e volontà di agire rappresenta la chiave per costruire un futuro migliore per tutti, indipendentemente dal genere. Condividiamo la cultura, promuoviamo la parità di genere, cambiamo il mondo insieme», aggiunge il sindaco Giuseppina Giovannoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -