Il Parco e la Commedia, in equilibrio tra complessità e leggerezza

Gli appuntamenti fino al 4 agosto della XII edizione della rassegna teatrale promossa dalla Pro Loco Sabaudia

Titta Ceccano e Giuseppe Pestillo raccontano il loro Pasolini in “Dentro Roma”, una produzione Matutateatro La compagnia Napul’è… Nà festeggia i suoi dieci anni sulle scene, mentre I SognAttori presentano due atti unici diretti da Gianni Iovine.

Tra complessità e leggerezza, commistioni tra alto e basso, sperimentazione e tradizione, amatorialità e professionalità, Il Parco e la Commedia continua. La XII edizione della rassegna teatrale promossa dalla Pro Loco Sabaudia, in collaborazione con la Città di Sabaudia e il Parco nazionale del Circeo, con i patrocini di Regione Lazio, Consorzio Pro Loco Circe, Latium Experience e UILT – Unione italiana libero teatro, inizia a tirare le somme di questa porzione di viaggio. E c’è un dato incontrovertibile: tutte le sere centinaia e centinaia di persone continuano a premiare con la loro presenza quella scelta che si rinnova dal 2011 di dar vita a uno spazio condiviso, dove il teatro incontra la natura, alla portata di tutti e aperto a tutti, in grado di parlare al grande pubblico veicolando anche le cose più serie e complesse tramite eventi che rimangono all’insegna della leggerezza.

Il racconto continua, mercoledì 2 agosto alle 21, da una novità che è al contempo conferma per la rassegna: dopo la regia nella scorsa edizione di “Cappuccetto Red”, per l’appuntamento dedicato al teatro ragazzi, e quella di quest’anno nello straordinario “Cenerentola. Una scarpetta per tre”, coproduzione Matutateatro e Opera Prima Teatro, Titta Ceccano presenta “Dentro Roma”, spettacolo di cui è autore e interprete insieme a Giuseppe Pestillo, per una produzione firmata Matutateatro con Francesco Altilio come sound designer. “Dentro Roma” è un progetto che è reading a anche mise en espace, ispirato al primo grande successo letterario di Pasolini, “Ragazzi di vita”, uscito nel 1955. Protagonisti assoluti del racconto sono Alduccio e Begalone, adolescenti che bruciano di Vita, su cui la tenerezza pasoliniana si posa con mano lieve e commovente tanto più che a far da sfondo c’è sempre la Morte. Da un lato la narrazione segue la natura cinematografica del racconto, in grado di cogliere e rappresentare la realtà “in presa diretta”, restituendo, grazie al disegno sonoro di Francesco Altilio, l’immaginario filmico che la lettura del testo produce, tra assonanze musicali e citazioni sonore del cinema pasoliniano. Dall’altro valorizza gli elementi comici del testo, quelli, si direbbe “picareschi”, che sembrano derivare dalla tradizione della Commedia dell’arte (fame, sesso e denaro caratterizzano i bisogni dei ragazzi di vita, così come quelli degli zanni), elementi comici presenti e frequenti accanto a quelli tragici ed elegiaci, in un continuo alternarsi e inseguirsi di comico e tragico, lirico e prosaico, alto e basso che è la cifra più potente e intima dei romanzi romani di Pasolini.

Cambio di linguaggio e di genere e giovedì 3 agosto si accoglie il ritorno di una realtà molto vicina alla rassegna. La compagnia amatoriale Napul’è… Nà festeggia i suoi primi dieci anni sulle scene e nove sul palcoscenico a cielo aperto del Parco e la Commedia in una piacevole coincidenza di date, perché quella prima volta all’interno della rassegna teatrale promossa dalla Pro Loco Sabaudia era proprio un 3 agosto, ma del 2014. Da sempre la Compagnia è impegnata a sostenere quelle realtà che, faticosamente, operano nell’assistenza sociale, offrendo al proprio pubblico momenti di leggerezza oltre che indirizzare la propria attività teatrale a scopi benefici, in questi dieci anni sulle scene la compagnia Napul’è… Nà è stata infatti al fianco, tra le altre, di associazioni come Pontireti, caritas, A.N.D.O.S e realtà di clownterapia. Quest’anno presenta “Na’ segretaria sorda”, commedia dialettale in due atti scritta e diretta da Titti Marino che gioca tra fraintendimenti, stravaganze e stranezze, ritraendo le tante peculiarità dell’animo umano che si affacciano dalla quotidianità di uno studio di avvocato qualunque e vengono esasperate dalla sordità della protagonista, la segretaria Rafilina. Venerdì 4 la compagnia I SognAttori presenta al pubblico del Parco e la Commedia i due atti unici, diretti da Gianni Iovine, “Cuore di mamma” e “Aspettando l’amico del cuore”. Con leggerezza vengono accarezzato l’amore in tutte le sue sfumature, dal sentimento rivolto al proprio animale a quello improbabile, ma non impossibile, nei confronti della moglie del nostro migliore amico. “Cuore di mamma” vede protagonista Chiara, la classica mamma padrona di una famiglia borghese. Padrona del marito, professore di latino e greco, padrona della sorella Celeste e di Rora, la cameriera di casa. Ma padrona soprattutto del figlio Franco e della sua fragilità psichica messa a dura prova dalla perdita della sua cagnetta Ofelia. Roberto, protagonista del secondo atto, è un brillante medico la cui vita è appesa alle scarse probabilità di riuscita di un difficilissimo intervento a cui deve sottoporsi. Ha un ultimo desiderio che desidera venga esaudito, ma ha per “oggetto” la moglie del suo migliore amico. Fino a dove può spingersi l’amicizia? E poi “ma tu mi vuoi bene?”.

La manifestazione, come è stato fin dalla prima edizione, assicura la gratuità d’ingresso, grazie all’imprescindibile sostegno economico di attività produttive che rinnovano sempre in modo crescente il loro contributo e consentono di portare in scena sedici serate di teatro, dialogo e collaborazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -