Il nuovo volto delle Simultaneous Care: quando l’AI incontra la cura

Esperti da tutta Italia per ripensare l’assistenza oncologica tra telemedicina, cure palliative precoci e IA

In un momento storico in cui l’oncologia sta vivendo una profonda evoluzione, sia sul piano scientifico che umano, nasce un’importante occasione di confronto e aggiornamento professionale: il convegno “Il volto nuovo delle Simultaneous Care in oncologia nell’era dell’Intelligenza Artificiale e della Telemedicina”, che si terrà venerdì 20 giugno a Latina, presso l’Hotel Europa. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Latina, della ASL di Latina, dell’Ordine dei Medici e dei Chirurghi della Provincia di Latina, della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) e dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina (OPI), rappresenta una preziosa opportunità di riflessione sulle nuove frontiere dell’oncologia integrata, in cui le simultaneous care si affermano come modello innovativo e umano di presa in carico globale del paziente. Il convegno si qualifica anche come corso ECM (Educazione Continua in Medicina) accreditato per medici, infermieri, dietisti, biologi, farmacisti e psicologi, e darà diritto a 5 crediti formativi. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti.  Il programma scientifico si articola in cinque sessioni, con il contributo di oltre 40 relatori tra medici, professori universitari, esperti e figure di spicco del panorama sanitario nazionale. Ad aprire i lavori saranno la Dott.ssa Alida Ciorra, il Dott. Nello Salesi, la Dott.ssa Venerina Sciacca e il Prof. Fabio Ricci, cui seguiranno i saluti istituzionali del  Direttore Generale ASL LATINA la Dr.ssa Sabrina Cenciarelli, del Sindaco di Latina la Dr.ssa Matilde Eleonora Celentano del Vescovo  della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno Mons. Mariano Crociata e del Presidente della Coldiretti Latina Daniele Pili. Particolarmente significativa la Lectio Magistralis di Don Anselmo Lipari sugli aspetti etici dell’Intelligenza Artificiale in oncologia, la lettura del Prof. Andrea Orlandini sull’impatto dell’AI nella vita quotidiana e in medicina; il ruolo dell’AI nella diagnosi e cura dei tumori con l’intervento della Prof.ssa Elisa Ficarra e il modello di telemedicina integrata nelle simultaneous care a cura del Dr. Michelangelo Bartolo. Tra i temi centrali trattati: l’importanza della nutrizione, della terapia del dolore, del supporto psicologico e della gestione delle complicanze; le sinergie tra oncologia territoriale e cure palliative precoci; il punto di vista normativo e il futuro della Rete Oncologica e delle Cure Palliative. Secondo la definizione dell’OMS, le cure palliative devono garantire la qualità della vita del paziente, intervenendo precocemente e in modo integrato. La legge 38/2010, che tutela il diritto alla terapia del dolore e alle cure palliative, ha aperto la strada a un modello più inclusivo e dignitoso di assistenza. In questo contesto, le simultaneous care rappresentano un nuovo volto della medicina oncologica, capace di unire innovazione, multidisciplinarietà e attenzione alla persona. La giornata si concluderà con una tavola rotonda multidisciplinare, momento di sintesi e dialogo tra i principali protagonisti del convegno, che offrirà spunti concreti per il miglioramento continuo della pratica clinica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -