Il nuovo sviluppo aziendale passa per Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: ecco come

In Italia il settore più aggredito è quello governativo con il 20% degli attacchi, seguito a brevissima distanza da comparto manifatturiero

Digitalizzazione e intelligenza artificiale: due dimensioni che si interconnettono e un processo che indica chiaramente che nulla nasce dal nulla, neppure nel prestazionale mondo tecnologico. L’uso dell’intelligenza artificiale è già una realtà per le aziende, se sono digitalmente attrezzate“. È l’informazione chiave che Cristian Feregotto, fondatore della tarcentina Infostar, leader nei processi di digitalizzazione per le imprese, pone al centro del ragionamento che quotidianamente affronta con le aziende che vedono nell’Ai una prospettiva di crescita e di sviluppo per il proprio business. Già parte della delegazione di Confindustria Udine che ha partecipato nel 2022 alla fiera internazionale dedicata all’Ai a Cannes, Infostar è pienamente impegnata nell’essere il soggetto in grado di trasferire le opportunità date dall’intelligenza artificiale nella catena di produzione e di organizzazione del settore manifatturiero. “Alla base di tale trasferimento- spiega Feregotto- sono necessarie solide infrastrutture Itc, una dotazione tecnologica che sia costantemente aggiornata e monitorata dal punto di vista dell’efficienza e della sicurezza, una formazione permanente del personale impiegato nei gangli tecnologici fondamentali dell’azienda”.

È per questo che Infostar ha sviluppato “un rapporto con le imprese volto ad assicurare prodotti, servizi e formazione per business continuity e cybersecurity, in modo tale da limitare al massimo i fermi macchina e i disagi causati da problematiche di tipo tecnico o da attacchi malevoli ai sistemi- sottolinea Feregotto- Si ricordi che, per esempio, il 2022 è stato l’anno peggiore a livello mondiale per attacchi hacker, con un +21%, percentuale salita a un +169% in Italia”.

La tipologia di infrastruttura e il costante monitoraggio da remoto garantiti da Infostar, “sono una premessa per la sicurezza aziendale e per l’implementazione del business con uso di Ai“, prosegue l’imprenditore. A confermarela necessità di una attenta politica aziendale di contrasto al cybercrime, il Rapporto annuale del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, analizzando gli attacchi 2022 ha circostanziato che “in Italia il settore più aggredito è quello governativo con il 20% degli attacchi, seguito a brevissima distanza da comparto manifatturiero (19%), che rappresenta il 27% del totale degli attacchi censiti nel settore a livello globale”, conclude Feregotto. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -