Il museo della storia della ceramica di Sermoneta si arricchisce di due opere d’arte

La collezione si amplia con l’ingresso di due nuove opere, donate dalle artiste Mariangela Calabrese e Nicoletta Piazza

La collezione del Museo della Storia della Ceramica di Sermoneta si amplia con l’ingresso di due nuove opere, donate dalle artiste Mariangela Calabrese (“Nuovi dinamismi”) e Nicoletta Piazza (“Anima”). Le sculture, di forte impatto espressivo, vanno ad arricchire la sezione dedicata all’arte contemporanea, segno di un dialogo sempre più vivo tra memoria storica e visioni artistiche del presente. Ad accogliere le artiste e le loro opere, a nome dell’amministrazione comunale, è stato Pierluigi Torelli, presidente del Consiglio comunale e delegato alla Cultura, insieme al direttore scientifico Vincenzo Scozzarella. “L’arte, nel cuore di un borgo carico di storia come Sermoneta, si fa ponte tra epoche, linguaggi e sensibilità diverse: ogni opera non solo si inserisce in un prezioso contesto museale, ma contribuisce ad alimentare l’identità culturale del territorio”, spiega il presidente Torelli.

“L’incontro tra passato e presente trova spazio nelle sale del museo, dove la ceramica, simbolo di tradizione e innovazione, continua a raccontare storie nuove”. Mariangela Calabrese e Nicoletta Piazza erano già state protagoniste a Palazzo Caetani, con la mostra “Di spaesamenti e spazi sognati”, il primo evento ospitato nella sala al primo piano dopo la sua recente riapertura al pubblico, a seguito degli interventi di ristrutturazione. “Un segnale importante di rinascita e vitalità culturale per tutto il borgo”, conflude Torelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -