“Il mio posto è qui”, gli allievi del Michelangelo Buonarroti incontrano il regista

Lunedì 20 maggio gli studenti incontreranno Cristiano Bortone al cinema Corso di Latina per parlare di emancipazione e diritti umani

Proiezione speciale al cinema Corso di Latina lunedì 20 maggio alle ore 11.00 per i ragazzi del Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti”. L’incontro con il regista Cristiano Bortone, organizzato dalla Prof.ssa Maria Griffo, permetterà agli allievi di assistere alla proiezione del film “Il mio posto è qui” un racconto di emancipazione e coraggio nella Calabria degli anni Quaranta. La sceneggiatura del film è tratta dall’omonimo romanzo  di Daniela Porto che firma la co-regia. Siamo in un piccolo paese calabrese all’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, i protagonisti sono Marta, ragazza madre promessa in sposa ad un uomo che non ama e Lorenzo, omosessuale conosciuto come “l’organizzatore dei matrimoni”

Siamo nella Calabria rurale del 1946, anno di cambiamento per un’Italia che portava alle urne per la prima volte le donne. Nel paesino della Locride, una donna sola con suo figlio e l’amico omosessuale sfideranno convenzioni patriarcali e ancestrali, pur di realizzare i propri sogni. “Il mio posto è qui” in punta di piedi affronta tematiche scottanti e apre una riflessione su quel passato che ci lasciamo alle spalle da poco più di settant’anni. Solidarietà, tenacia, ribellione, intelligenza questi e altri i sentimenti messi in campo da Cristiano Bortone e Daniela Porto che incontreranno lunedì 20 maggio alle ore 11.00 i ragazzi del Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti”, il dibattito sarà coordinato dalla giornalista Dina Tomezzoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -