“Il mastello strumento vincente per la raccolta differenziata”, la nota dell’Amministratore Unico della SPL Antonio Ottaviani

"La percentuale di raccolta differenziata è in netto aumento e la qualità dei materiali raccolti si è significativamente migliorata"

Mentre la consegna si avvia alla conclusione, con il centro storico interessato a questa ultima fase, l’amministratore unico della SPL Sezze, Antonio Ottaviani, è tornato ad esprimere con forza il sostegno alla decisione aziendale di fornire a tutti i cittadini di Sezze i mastelli per la raccolta differenziata. Una scelta strategica e consapevole, volta a migliorare la gestione dei rifiuti e a garantire risultati concreti e duraturi per l’ambiente e per la comunità. “Il mastello rappresenta uno strumento indispensabile per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci siamo posti come amministrazione e come azienda – spiega Antonio Ottaviani – Attraverso la distribuzione uniforme dei mastelli siamo in grado di semplificare e rendere più efficiente l’intero processo di raccolta. Questo consente di ottimizzare i tempi, ridurre i costi operativi e, soprattutto, migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini”. Secondo l’amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, il mastello non è semplicemente un contenitore: è un segno tangibile di responsabilità condivisa. “Il mastello è un simbolo di collaborazione tra i cittadini e la SPL. Ogni mastello consegnato è un passo avanti verso una gestione dei rifiuti più ordinata e rispettosa dell’ambiente. È anche un segnale di rispetto per la nostra città e per le future generazioni”, ha sottolineato Ottaviani. I benefici dell’utilizzo dei mastelli sono già evidenti: la percentuale di raccolta differenziata è in netto aumento e la qualità dei materiali raccolti si è significativamente migliorata. Ciò permette di facilitare le successive operazioni di trattamento e riciclo, contribuendo alla costruzione di un ciclo virtuoso e sostenibile. L’amministratore unico ha poi voluto riconoscere che, per alcune abitazioni di dimensioni più ridotte, la gestione del kit completo di mastelli potrebbe comportare qualche difficoltà pratica. “Siamo consapevoli che per le case più piccole l’ingombro dei mastelli può rappresentare una sfida – ha affermato Ottaviani – Tuttavia, siamo certi che questi piccoli sforzi saranno ampiamente ripagati: con un po’ di pazienza e di adattamento, potremo godere tutti di una città più pulita, più ordinata e più bella da vivere. Il nostro compito – prosegue Ottaviani – è anche quello di accompagnare i cittadini in questo percorso di cambiamento, offrendo informazioni chiare e supporto costante. Siamo convinti che, con la partecipazione attiva di ciascuno, possiamo davvero fare la differenza”. La Servizi Pubblici Locali Sezze continuerà dunque a monitorare i risultati ottenuti e a collaborare strettamente con i cittadini per garantire che questo nuovo sistema diventi un esempio di civiltà e rispetto dell’ambiente. “Insieme possiamo costruire una città più pulita, più ordinata e più sostenibile,” conclude Ottaviani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – In arrivo 500mila euro ai comuni per rimozione dei rifiuti pericolosi

Assessore Ghera: "La tutela dell'ambiente e il corretto smaltimento dei rifiuti sono priorità della Giunta regionale"

Rinasce il campo sportivo La Macchia dopo decenni di abbandono

Il Sindaco Lucidi inaugura la struttura rinnovata a Sezze: "Opera di rigenerazione sociale per le nuove generazioni"

Sabaudia – Cimitero comunale, ordinanza di chiusura per tre giorni

Nei giorni di chiusura, infatti, verranno effettuati trasporto e posizionamento di loculi prefabbricati e altri manufatti

Operativo il Seatrac Mover per l’accesso al mare dei disabili a Terracina

Completato progetto "Il Mare che unisce" premiato dalla Regione Lazio: cinque spiagge attrezzate con tecnologie innovative

Pontinia – Via libera all’occupazione di suolo pubblico per le attività commerciali

Delibera della Giunta per Sant'Anna e periodo estivo: spazi ampliati per bar e ristoranti fino al 30 settembre

Latina – Firmato protocollo tra Comune e Ufficio Scolastico Regionale per il Centenario

Celentano: "Coinvolgimento diretto dei giovani nel viaggio culturale" - Accordo triennale con borse di studio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -