“Il Maggio dei Libri”, anche quest’anno a Gaeta l’iniziativa per promuovere la lettura

Torna campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali

Anche quest’anno, il Comune di Gaeta, “Città che Legge”, in collaborazione con il Centro per le Adozioni Internazionali e l’Associazione deComporre, aderisce alla campagna nazionale “Il Maggio Dei Libri 2023”, promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il Libro e la Lettura. Per l’occasione, fino al 31 maggio il Palazzo comunale sarà illuminato di arancione. Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, “Il Maggio dei Libri” è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Nella sua missione, l’iniziativa coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. Il tema di quest’anno è “Se leggi sei forte!”, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità. Il filone scelto tra i tre disponibili è “I libri, quelli forti…”, ovvero quelli che ci invitano a riflettere, a pensare, a confrontarci e rafforzare le nostre idee, che ci permettono di portare ancora una volta il tema dell’adozione e dell’importanza della lettura, non solo nelle scuole ma anche nelle associazioni, nelle librerie, nella società civile e nei luoghi storici della città.

Numerosi saranno gli eventi in calendario e le novità di questa nuova edizione: gli studenti degli Istituti Comprensivi “Carducci” e “Principe Amedeo” riceveranno dei testi sull’adozione, sui quali potranno lavorare durante tutto il mese, mentre i piccoli alunni della scuola primaria visiteranno la biblioteca comunale; la libreria “Il sole e la cometa”, invece, ospiterà la presentazione del libro “Mio fratello viene dalla luna” di Raffaella Russo, e la premiazione del concorso “Un ponte di parole”, giunto all’VIII edizione e dedicato ai valori della pace, dell’inclusione, dell’integrazione e della diversità come valore. Infine, in occasione degli 80 anni della pubblicazione de “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupéry, l’associazione deComporre ha organizzato una lettura itinerante del testo nella città di Gaeta, col duplice intento di omaggiare un’opera che ha fatto storia nella letteratura mondiale, promuovere la lettura e diffondere la conoscenza della Città, attraverso i suoi monumenti e i luoghi che narrano bellezza. Una promozione culturale e artistico-turistica, attraverso la lettura, da parte di soci e altri autori locali, di uno “scrigno” che racchiude ricchezza di immagini, valori, tradizioni e bellezza.

«La lettura – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese – rappresenta uno strumento di promozione culturale, di prevenzione sociale e della salute, di sviluppo di una società dinamica e innovativa. I libri aiutano a stare bene, con sé stessi e con gli altri, a volare con la fantasia, a stimolare la nostra mente, ad allargare i nostri orizzonti, ad arricchire la nostra conoscenza. Una Città che legge è una città che cresce, ed è per questo che la promozione del libro e della lettura costituisce una politica pubblica irrinunciabile».

«Aderiamo con piacere – spiega il Consigliere comunale con delega alla Pubblica istruzione, Gianna Conte – anche quest’anno al “Maggio dei Libri”, attraverso un programma ricco di appuntamenti. Inoltre, illumineremo di arancione la facciata del Palazzo comunale quale simbolo di adesione e condivisione del progetto con tutti i cittadini. Ringraziamo Alessia Maria Di Biase, referente del Centro Adozioni Internazionali, e Sandra Cervone, presidente dell’associazione deComporre, per l’impegno, la dedizione e la collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -