Il Mad ospita le tele di Alena, al caffè Farina la mostra dell’artista ucraina

Latina - Alena Panchishin è una giovane rifugiata arrivata in Italia con sua figlia dopo 10 giorni dall'invasione russa

Mad Museo d’Arte Diffusa ospita alla Caffetteria di Silvia Farina al Centro la prima mostra italiana di Alena Panchishin, giovane artista ucraina rifugiata in Italia con la piccola Eva dopo dieci giorni dall’invasione russa. La mostra è iniziata sabato 1 luglio nel “pittoresco” bar del centro storico di Latina.

“Le tele di Alena – dichiara Fabio D’Achille, direttore del Mad – si distinguono da una dominante azzurra e bianca che racconta per lo più il colore delle onde del mare. L’acqua ha stregato la giovane artista negli ultimi anni e l’ha vista avvicendarsi in un tormentato e maniacale studio di ogni riflesso o bagliore sul suo cavalletto e con i suoi tubetti ad olio.

Mi racconta di una fuga repentina dal proprio paese anche se una certa tensione verso la “ricerca di fortuna” in Italia sembra fosse già nei suoi piani. Le tele di diverso formato si ambientano armonicamente delle vetrine della caffetteria che diventa sempre più punto di riferimento anche culturale in città. Andrea “Caravaggio” mi ha presentato l’autrice al MadXI, sono venuti a trovarmi con la piccola Eva nello spazio immenso di MAD a Latina scalo; Alena mi ha raccontato – in inglese – della sua pittura e del fatto che non aveva tante tele con se’ perché la sua produzione è ancora a Dnipro, però ho pensato che negli spazi diffusi in città ci sarebbe presto stata l’occasione di esporre per lei. Venite a scoprire queste piccole e medie tele che raccontano le onde della pace e della libertà con una forza e una precisione maniacale dell’autrice; rasentano l’iperrealismo, quasi bagnano la vista.

Inizia a luglio una storia di pittura e di incontri tra Italia e Ucraina che la nostra città ha già nel proprio DNA e che rinnova il senso di accoglienza del nostro territorio”.

Alena Panchishin è una giovane artista ucraina, autodidatta, nata a Dnipro e mamma di Eva. Appassionata di disegno e arte interrompe gli studi all’Università di Economia e inizia a lavorare come parrucchiera. Nel 2020 in Ucraina, durante la quarantena per il Covid decide di lasciarsi trasportare completamente dalla pittura. Si alzava prestissimo la mattina e andava subito davanti al cavalletto per dipingere per poi dedicarsi al lavoro.

Alena dipinge principalmente il mare e le onde. Aveva provato i colori ad olio per la prima volta nel 2017, in uno studio d’arte, da allora molti tentativi di dipingere qualcosa con l’aiuto del suo maestro d’arte senza trovare uno spunto preciso dove rivolgere la sua attenzione anche maniacale verso alcuni dettagli e colori! Consuma e cancella migliaia di tele, riversa vernice, impegno e tantissime ore di video formazione e studio online sul movimento dell’acqua… intendendo approfondire il tema, il suo movimento, i bagliori fuori e dentro, i riflessi, i colori dominanti legati alla luce e al cielo, alla natura circostante.

Dedica tutto il suo tempo libero alla pittura. Anche adesso, dopo essersi trasferita in un nuovo paese come rifugiata, tra le prime cose che ha comprato ci sono i colori e i pennelli. Ora, anche se è abbastanza difficile trovare il momento per dipingere, sta facendo del suo meglio, perché è molto importante per lei l’arte e la pittura; sente, percepisce in questo processo creativo qualcosa di bello a cui non riesce a rinunciare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -