Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

«Il Lazio ha tutti i requisiti e le potenzialità per diventare un vero Hub dell’innovazione a livello europeo, per questo la Regione Lazio sta attuando un’importante strategia di investimenti che punta non solo a rendere più competitive le imprese, ma anche a stringere la collaborazione tra il mondo imprenditoriale e la sfera della ricerca».

Lo ha dichiarato Roberta Angelilli vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio durante il workshop “Il Venture Capital per l’innovazione nel Lazio” svoltosi al Maker Faire Rome – The European Edition 2025 in svolgimento al Gazometro Ostiense.

All’incontro hanno partecipato anche Gianluigi Baldini responsabile del Fondo Italia Venture I – Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital, Carmen Notaro direttore progetti e investimenti Fondazione Enea Tech e Biomedical, Francesco Marcolini presidente di Lazio Innova e Marietta Tidei vicepresidente Commissione Affari Europei e Internazionali della Regione Lazio. 

«Tecnologie digitali e deep-tech, tecnologie pulite ed efficienti, biotecnologie, efficienza energetica e processi produttivi sostenibili, sono gli ambiti in cui stiamo concentrando le risorse attraverso la programmazione europea: il 70 per cento degli oltre 300 milioni investiti in due anni. In questo percorso di sviluppo, s’inseriscono nuovi finanziamenti di Venture Capitala supporto di start up innovative che hanno messo a disposizione 72 milioni di euro. A fronte del gran numero di adesioni, verrà lanciato uno specifico programma, Technology Transfer Lazio, con una dotazione di 12 milioni di euro per trasferire alle imprese tecnologie, brevetti, prototipi e know-how prodotti nei centri di eccellenza della Regione Lazio» ha aggiunto la vicepresidente Angelilli.

Rome Technopole, un polo di ricerca avanzata

In questa strategia e visione di crescita, s’inserisce la realizzazione del Rome Technopoleun polo di ricerca avanzata destinato ad essere un faro per le imprese e a cui la Regione Lazio ha riservato oltre 6 milioni di euro

La Regione Lazio è tra i partner istituzionali del Maker Faire Rome – The European Edition 2025 e, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, ha uno spazio di circa 100 mq dedicato all’innovazione e alle opportunità per maker e startup. All’interno dell’area una collettiva di startup e Pmi del Lazio, selezionate tramite una call specifica e sostenute dal PR FESR Lazio 2021-2027, e una sezione riservata al FabLabLazio e agli Spazi Attivi di Lazio Innova.  

In questo spazio sono esposti alcuni dei migliori prototipi realizzati dal FabLab regionale nell’ambito dei programmi “Faber School Digital Manufacturing”, “Startupper School Academy” e di altre iniziative sviluppate in collaborazione con università e startup che hanno utilizzato i laboratori digitali di Lazio Innova. I progetti presentati vedono il coinvolgimento di professionisti con competenze nella progettazione e nella prototipazione digitale, insieme a designer, liberi professionisti, studenti universitari, istituti tecnici superiori, scuole secondarie del Lazio e startup innovative.

Il programma prevede anche attività di matchmaking e showcase, pensate per stimolare nuove sinergie tra imprese, stakeholder regionali e delegazioni internazionali e un programma di incontri di networking sviluppato in partnership con Maker Faire Rome e Agenzia Ice. 

Inoltre, la Regione Lazio propone momenti di orientamento rivolti al pubblico, dedicati sia all’analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle professioni, sia alla promozione dei bandi regionali a sostegno dell’imprenditorialità. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blue Tongue, comparto zootecnico in crisi: confronto in Regione con Righini

Rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, piano di interventi strutturali per gli allevamenti e prevenzione: l'impegno

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"

Tavolo permanente di confronto sulla salute mentale, la proposta di Fare Latina Giovani

La nota firmata da Chiara La Starza: "Bisogna creare reti di sostegno sul territorio, spazi dove i giovani possano raccontarsi"

Formazione nei penitenziari, Rocca: “Oltre 4,5 milioni per dare un futuro a chi ha sbagliato»

Il presidente della Regione: "Vogliamo offrire strumenti concreti per il reinserimento sociale e lavorativo di chi sta scontando una pena"

Campagna e Majocchi (PD): “Il progetto per ABC proposto dalla giunta Celentano presenta diverse criticità”

Tre modalità diverse di raccolta dei rifiuti e un rischio concreto che il servizio peggiori, aumentandone i costi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -