‘Il Lazio che cresce’: Regione e imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

L'appuntamento domani, martedì 22 luglio alle ore 18.30, al Museo dell’Ara Pacis in via di Ripetta 190 a Roma

Roma – Un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti finora e delineare le strategie dei prossimi mesi per sostenere la crescita delle imprese del Lazio. Domani, martedì 22 luglio alle ore 18.30, al Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, ingresso da via di Ripetta 190), si terrà l’evento “Il Lazio che cresce”, promosso dalla Regione Lazio.

L’iniziativa metterà a confronto rappresentanti istituzionali e mondo imprenditoriale sui risultati ottenuti con l’attuazione del PR FESR Lazio 2021–2027 e sulle nuove azioni a favore delle piccole e medie imprese, con particolare attenzione a innovazione, venture capital e deep tech.

Tra i relatori sono previsti:

  • Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio;
  • Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione;
  • Tiziana Petucci, direttore Sviluppo Economico della Regione;
  • Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria;
  • Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma;
  • Massimo Tabacchiera, presidente di Confapi;
  • Francesco Minotti, amministratore delegato del Mediocredito Centrale;
  • Enrico Tiero, presidente della Commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale.

Il presidente Rocca illustrerà la strategia regionale per promuovere innovazione e attrazione di talenti, annunciando anche l’apertura, entro il 2025, di un Acceleratore Regionale per il settore cleantech.

La vicepresidente Angelilli presenterà i bandi già pubblicati tra settembre 2024 e luglio 2025, per un totale di 326 milioni di euro, e anticiperà le prossime misure, con risorse a partire da circa 170 milioni di euro.

Infine, l’amministratore delegato di Mediocredito Centrale, Francesco Minotti, fornirà un’anticipazione sul Protocollo Operativo con Lazio Innova, pensato per facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese grazie a nuove garanzie.

Un appuntamento che segna una tappa importante nella pianificazione delle politiche economiche regionali, con l’obiettivo di rendere il Lazio sempre più competitivo e attrattivo sul piano nazionale e internazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – Approvato in Commissione il nuovo regolamento per il Patrocinio Morale

Potrà essere esteso anche a soggetti non iscritti, comprese altre associazioni, enti pubblici e soggetti privati senza scopo di lucro

West Nile nel Lazio: opposizione chiede informativa urgente a Rocca

Sei capigruppo consiliari richiedono chiarimenti su piano operativo e interventi di disinfestazione dopo sei casi confermati

Virus West Nile a Fondi: il sindaco fa il punto dopo il decesso di una donna di 82 anni

Le parole del primo cittadino dopo un incontro: ''Sentimenti di paura comprensibili ma non suffragati da dati allarmanti”

Cori – Il sindaco incontra la cittadinanza: giovedì l’appuntamento

Un resoconto sullo stato dell’arte relativo a questioni importanti come il borgo protetto che tanto dibattito ha suscitato

Salute mentale, la Giunta Rocca attiva nuovi servizi e reparti negli ospedali

"Sbloccata un’impasse di dieci anni per le strutture pubbliche e private", il commento dopo l'attivazione nelle strutture territoriali

Regione -Bando da 3 milioni per l’innovazione nelle cooperative sociali e l’inclusione lavorativa

Saranno finanziati progetti per l'incremento di unità lavorative svantaggiate in qualità di lavoratori e/o soci delle cooperative
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -