Il Latium Festival “Eccellenza” tra le Buone Pratiche Culturali

È stato pubblicato on line, dagli inizi del mese di maggio, il Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della regione Lazio

È stato pubblicato on line, dagli inizi del mese di maggio, il Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della regione Lazio.

La REGIONE LAZIO negli ultimi anni ha svolto attività di raccolta, sistematizzazione e catalogazione delle buone pratiche in ambito culturale, dando la possibilità di candidare al riconoscimento di Buona Pratica Culturale le esperienze già svolte sul territorio della regione.
Per la pubblicazione on line del Catalogo sono state selezionate positivamente 71 iniziative “di qualità” della regione, con l’obiettivo di dare un riconoscimento a tutti i soggetti, pubblici e privati, che hanno investito risorse ed energie in un progetto concreto di promozione, valorizzazione e sviluppo della cultura nel territorio regionale, verificando la replicabilità dell’iniziativa ed i prerequisiti per la creazione di un “modello” culturale di successo.

Tra le 71 buone pratiche sono state anche individuate 12 esperienze di “Eccellenza”.
Il Catalogo, che è visionabile a tutti gli interessati, può essere considerato uno strumento dinamico, di cui la REGIONE LAZIO si è dotata per la diffusione e promozione delle iniziative di qualità, anche a supporto della programmazione regionale, utile a ripensare schemi, processi e strumenti decisionali nella prospettiva di apertura e collaborazione con i destinatari dell’azione amministrativa, al fine della valorizzazione del ricco patrimonio culturale della regione, materiale ed immateriale.

Tra le 12 manifestazioni principali del Lazio di maggior pregio pubblicate sul Catalogo delle Buone Pratiche Culturali il LATIUM WORLD FOLKLORIC FESTIVAL – Musiche, Danze e Arti popolari del mondo per una cultura della Pace, della Solidarietà e della Tolleranza – CIOFF® che, con atto della Direzione Cultura dell’Assessorato alla Cultura della REGIONE LAZIO, è stato elevato a “Buona Pratica Culturale di Eccellenza”.

Dopo il riconosciuto successo dell’edizione dello scorso anno, edizione della ripartenza dopo la pandemia, anche la prossima estate tornerà il LATIUM FESTIVAL, dal 27 Luglio al 7 Agosto 2023, con la partecipazione di eccellenti gruppi che arriveranno da tutti i continenti, gruppi che sono stati selezionati con il fondamentale supporto del CIOFF® mondiale (Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels. ONG Partner Ufficiale dell’UNESCO presente in circa 120 Paesi del mondo).

Già riconosciuta dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio tra le principali manifestazioni turistiche della regione, la prima della provincia di Latina, la nuova edizione della kermesse del Folklore mondiale sarà organizzata ancora una volta con il fine di salvaguardare e far conoscere le rievocazioni italiane ed internazionali, legate alle arti tradizionali, alle musiche, ai canti e alle danze popolari, sia in Italia che nel mondo, ed avrà come sede principale Cori da dove si diramerà in diverse Città dei monti Lepini ed in altri territori della regione, ad iniziare da ROMA.

Nell’anno in cui l’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2023 quale Anno Internazionale del Dialogo come Garanzia di Pace per mobilitare gli sforzi della comunità internazionale per promuovere la pace e la fiducia tra le nazioni sulla base del dialogo politico, dei negoziati, della comprensione reciproca e della cooperazione, al fine di costruire una pace sostenibile, la solidarietà e l’armonia, il LATIUM FESTIVAL sarà organizzato con il Patrocinio del CIOFF® mondiale, del MiC – MINISTERO DELLE CULTURA, del MINISTERO DEL TURISMO, della COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L’UNESCO, del PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA, della FONDAZIONE “ROFFREDO CAETANI” DI SERMONETA, dell’ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE, del COMITATO DELLA VIA FRANCIGENA DEL SUD, del COMUNE DI CORI, del COMUNE DI ROMA, dei diversi Comuni aderenti al progetto, con la collaborazione di Pro Loco, istituzioni ed associazioni culturali del territorio e tanti giovani volontari.

Per le future informazioni sul Programma consultare il sito www.latiumfestival.it  o telefonare alla Pro Loco di Cori 06 96617213 – 348 9053474

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -