Il “Laboratorio Sermoneta” diventa un libro: oggi la presentazione

Grazie al rapporto consolidato tra università e amministrazione comunale, la città di Sermoneta è diventata materia di studio universitario

Prosegue a Sermoneta con un nuovo appuntamento la rassegna di eventi culturali “Incontri di Marzo” promossa dall’amministrazione comunale.

Questo venerdì 15 marzo alle 16.30 alla chiesa di San Michele Arcangelo presenteremo il libro “Accessibilità e inclusività nei centri storici minori”, frutto del lavoro di tre anni del “Laboratorio Sermoneta”, grazie all’accordo tra il Comune e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre firmato a febbraio 2021 per promuovere attività di ricerca, di studio e di ipotesi progettuali mirate al recupero e al riuso del centro storico di Sermoneta.

Grazie al rapporto consolidato tra università e amministrazione comunale, la città di Sermoneta è diventata materia di studio universitario, con la presenza in questi tre anni di decine di studenti che hanno approfondito l’urbanistica del centro storico: questo lavoro è ora riassunto in un libro, curato dal dottorando Piero Casacchia e pubblicato dal Comune di Sermoneta, che rappresenta un punto di vista privilegiato sul passato, il presente e il futuro di Sermoneta.

Interverranno il sindaco Giuseppina Giovannoli, i prof. Michele Zampilli, Marco Canciani, Luca Trulli e Valerio Palmieri dell’Università di Roma Tre, Massimo Rosolini presidente dell’ordine degli architetti di Latina, Luca Marzi dell’Università di Firenze, Massimo Amodio presidente della Fondazione Caetani.

Al termine, ci sarà la presentazione della tesi di laurea magistrale in architettura-restauro “Il piano delle finiture superficiali. Il caso del centro storico di Sermoneta” di Chiara Loconte, Carmen Melchionna, Silvia Salvati e Chiara Vannozzi.

“Quello di venerdì è il terzo evento annuale organizzato a Sermoneta nell’ambito del Laboratorio Sermoneta”, spiega il sindaco Giovannoli: “una grande opportunità di confronto e scambio tra studenti, docenti e amministrazione sulla valorizzazione del nostro patrimonio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -