Il gruppo Salvi investe su due nuove varietà di kiwi: uno rosso e uno verde

L'amministratore unico Giuseppe Salvi:” Nuove opportunità di sviluppo per rilanciare il primato italiano nel settore”

Il gruppo Salvi di Ferrara rilancia sul kiwi italiano investendo su due nuove varietà : una a polpa giallo-rossa ed una a polpa verde. La società Salvivivai International  Srl, azienda della filiera Salvi che si occupa di trading internazionale di materiale vivaistico e gestione di licenze e brevetti vegetali (amministratore unico Salvi Giuseppe) ha recentemente acquisito i diritti di commercializzazione e licenza delle due nuove varietà: dal costitutore Federico Marfoli per il kiwi rosso MFR 001, a polpa giallo-rossa di pezzatura elevata, dolce con ottimo equilibrio  fra grado brix e acidità, molto produttivo,  di buona conservabilità; e dal costitutore Massimo Nardini per il Verde  NM-61, di pezzatura media , dolce, equilibrato con elevatissimo livello di sostanza secca,  precocissimo, (raccolta 30 giorni prima dell’Hayward) con ottima conservabilità.

“L’obiettivo – spiega Giuseppe Salvi –  è dare innanzitutto alla filiera italiana del kiwi , che è una nostra eccellenza mondiale, due nuove opportunità di sviluppo che consentano di rilanciare il primato italiano del settore ed affiancare gli auspicabili interventi pubblici di sostegno ai produttori  duramente colpiti dal fenomeno della morìa che sta ridimensionando la produzione nazionale, in particolare del  verde”.

Conclusa la fase sperimentale adesso si sta procedendo alla moltiplicazione del materiale vivaistico delle due nuove varietà per poi giungere a mettere a dimora i primi impianti nella primavera 2024  e in maniera più organica dalla primavera 2025: l’obiettivo è di mettere in produzione in alcuni anni superfici importanti. Salvi Vivai S.S. e Salvi-Unacoa S.p.A. saranno i partner  di lancio vivaistico e commerciale delle due varietà “ma il progetto sarà aperto ad altre importanti realtà del settore”, conclude Giuseppe Salvi.

Il Kiwi rosso MFR 001 è nato nell’azienda di Federico Marfoli a Cisterna di Latina, circa 50 ettari coltivati tra verde Hayward, giallo G3 Zespri e appunto questa nuova varietà. “L’abbiamo individuato – racconta Marfoli – come mutazione naturale  in uno degli impianti coltivati a kiwi. L’abbiamo innestato  e prodotto in un primo momento 350-400 piante ; adesso ci sono 4 ettari che andranno in produzione nel 2024-2025.    I frutti prodotti sono di buone dimensioni, dai 120 grammi in su, la pianta è resistente, forte, vigorosa . La raccolta è precoce  (fine settembre) , il frutto non è dolcissimo ma molto gustoso, con una buona conservabilità. La produttività è attorno ai 4-500 quintali/ettaro  e in questi anni ha spuntato prezzi tra i 3 e i 4 €/kg”.

La società “Kiwi Pontino” di Cisterna di Latina  parteciperà al progetto Kiwi rosso MFR 001 con un investimento  di 75 ettari. “Siamo felici e onorati – spiega Alessandra Capitani, amministratore unico della società –  di partecipare al progetto di sviluppo di questa varietà col Gruppo Salvi e  l’azienda Marfoli , finalizzato al rilancio del settore del kiwi nella Piana pontina che tanto sta soffrendo a causa della morìa”.

Le origini del kiwi verde NM-61 le racconta Massimo Nardini , famiglia di agricoltori da dieci generazioni a Cisterna di Latina , 80 ettari in produzione di kiwi e uva da vino. “Quasi 40 anni fa mio padre faceva vivaismo  e assieme a mia madre individuarono questa pianta che maturava prima del tradizionale Hayward e che era buonissima da mangiare. Veniamo ai giorni nostri. Questa varietà   si distingue dalle altre per la sua precocità: è già pronta da raccogliere al 10 di settembre ma ha anche una grande tenuta sulla pianta fino ad ottobre e la qualità non cambia, forse migliora. Poi è una varietà rustica totalmente resistente alla batteriosi e ai colpi di vento, non fa ventagli (frutti malformati) ed ha una qualità gustativa davvero unica. Darà grandi soddisfazioni a chi lo produce e commercializza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – Il Comune celebra la Giornata della Croce Rocca e della Mezzaluna Rossa

La cerimonia simbolica ha rappresentato un momento significativo per promuovere i principi fondamentali dell'organizzazione

Anniversario Liberazione del campo di concentramento di Dachau, anche Fondi presente

Presente all’evento, assieme al borgomastro Florian Hartmann e alle massime autorità tedesche il consigliere Giulio Cesare Di Manno

Macfrut 2025, l’Amministrazione di Sabaudia presente al fianco degli imprenditori agricoli

Gli Amministratori hanno partecipato agli incontri tra imprenditori e i vari operatori di mercato, nazionali ed internazionali

Cammini Aperti: il Lazio protagonista dell’edizione speciale 2025

Sei escursioni gratuite tra spiritualità, natura e cultura. L’assessore Palazzo: «Valorizziamo il nostro territorio e stili di vita sani»

“Essere mamme oggi”, Baldassarre: “Il Lazio ha messo la natalità al centro”

La Regione Lazio lo sta facendo, anche con questo evento, e costruendo una importante sinergia con famiglie e associazioni

Gilda Unams di Latina, Giovannini confermata coordinatrice

"Rafforzeremo la nostra presenza sul territorio per difendere scuola pubblica e libertà d’insegnamento", il commento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -