Il gruppo folk veneto alla scoperta dell’Agro Pontino

I Mercanti Dogali di Montebelluna hanno trascorso quattro giorni tra storia e bellezze delle terre pontine, accolti dalle famiglie del Vodice

I Mercanti Dogali di Montebelluna hanno trascorso quattro giorni in terra pontina scoprendo storia e bellezze del nostro territorio, accolti dalle famiglie del Vodice. Grazie alla disponibilità del Consorzio di Bonifica Lazio sud-ovest, il gruppo folk ha visitato l’impianto idrovoro di Mazzocchio, opera fondamentale della bonifica, poi il Parco botanico dei Cinque Continenti e l’abbazia di Fossanova con Antonio Aumenta.

Altra tappa: la mostra del 90mo di Sabaudia nell’ex Cinema Augustus, accompagnati dalla dottoressa Daniela Carfagna, e i palazzi storici di Sabaudia. Infine, sosta alla Cantina Sant’Andrea per una visita guidata con la famiglia Pandolfo, sempre disponibile per le iniziative del Borgo. Domenica sera, infine, il grande spettacolo folkloristico ha attirato in Piazza dei Caduti numerose persone, curiose di rinnovare e rivivere le tradizioni venete attraverso canti e balli. Si è conclusa così conclusa la prima parte dei festeggiamenti per il 90mo di Borgo Vodice. Al termine dello spettacolo, è intervenuta la presidente del gruppo folk Martina Torresan rimarcando la generosità e la calorosa ospitalità degli abitanti del Vodice.

Presenti, tra gli altri, il presidente dei veneti nel Lazio sez. di Latina, Panzarini Alberto; il sindaco di Sabaudia Alberto Mosca, il consigliere comunale Matteo Di Girolamo e il presidente del Comitato del 90mo di B. Vodice, Agostino Sacco, che ha ringraziato tutte le famiglie che hanno accolto gli ospiti, chi ha curato l’allestimento in piazza, chi ha cucinato e tutti quelli che hanno dato un contributo alla riuscita dell’iniziativa. Prossimo appuntamento a ottobre, con la parte culturale-storica tra mostre e collaborazioni con le scuole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -