Il flauto di Mario Caroli per il Festival Pontino di Musica

Domenica 16 luglio al Castello Caetani di Sermoneta. Un programma di ampio respiro, con gli omaggi a Goffredo Petrassi

Il Festival Pontino di Musica dà appuntamento al Castello Caetani di Sermoneta domenica 16 luglio (ore 21) con il concerto del flautista Mario Caroli docente già da alcuni anni dei Corsi di perfezionamento di Sermoneta, interprete fra i più apprezzati della sua generazione. Musicista pluripremiato con concerti in tutto il mondo, artista cosmopolita, con una laurea anche in filosofia, con il suo prezioso flauto Miyazawa in platino, Caroli sarà accompagnato al pianoforte da Pietro Ceresini, con cui condivide l’insegnamento presso la Hochschule für Musik di Friburgo. Il duo, che si è consolidato negli anni e suona stabilmente insieme, presenta un programma di ampio respiro da Franz Schubert (Introduzione, tema e variazioni su “Trockne Blumen” op. 160) ad Alfredo Casella (Barcarola e Scherzo), al repertorio tardo ottocentesco di raro ascolto con la musica della compositrice svedese Amanda Maier (Sonata in si minore) e del danese Joachim Andersen (Légende op. 55 n. 5).

Due poi gli omaggi: nel giorno in cui cade il compleanno di Goffredo Petrassi – cui quest’anno e il prossimo il Festival Pontino dedica una particolare attenzione nella sua programmazione –si ascolterà il celebre Dialogo angelico scritto nel 1948 per due flauti (secondo flauto Samuel Casale)mentre un doveroso ricordo sarà per Kaija Saariaho, compositrice finlandese scomparsa lo scorso 2 giugno, fra le musiciste più importanti dell’ultimo secolo, nel 2021 insignita del Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Di lei si ascolterà l’assolo per flauto Laconisme de l’aile, lavoro del 1982 iniziato a Friburgo e completato a Parigi, “una linea che da sussurri segreti muove verso un suono chiaro, bello e astratto” come ricorda la stessa compositrice, che prosegue: “Un’immagine che ho avuto in mente mentre componevo il pezzo è stata quella degli uccelli, non tanto il loro suono, quanto la linea che disegnano nell’aria quando sono in volo”. Ad aprire il pezzo la Saariaho ha inserito un breve testo recitato dal libro di poesie Oiseaux di Saint-John Perse (1887-1975), poeta francese premio Nobel per la letteratura nel 1960, che descrive l’immagine che la compositrice aveva in mente mentre scriveva: “quella degli uccelli che combattendo contro la forza di gravità, volano via, segreti e immortali”.

Info: info@campusmusica.it, tel. 329-7540544, www.campusmusica.it

Biglietti: 15, 10 euro. Riduzioni per i possessori di Youth Card. Per poter assistere ai concerti del Festival Pontino è consigliata la prenotazione via WhatsApp al 329-7540544 oppure via email a biglietteria@campusmusica.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -