“Il Falegname”, venerdì la presentazione dell’opera di Salvatore D’Incertopadre

Con l’autore, la psicologa e psicoterapeuta Cristina Pansera e la giornalista Cora Craus. Modera Dina Tomezzoli

Sarà presentato venerdì 21 marzo alle ore 18:00, presso l’Hotel Europa di Latina (via E. Filiberto, 14), “Il Falegname”, la diciassettesima pubblicazione dello scrittore Salvatore D’Incertopadre. L’evento sarà arricchito dagli interventi della psicologa e psicoterapeuta Cristina Pansera e della giornalista Cora Craus, mentre la discussione sarà moderata dalla giornalista Dina Tomezzoli. L’ingresso è libero e gratuito. Il romanzo racconta la storia intensa e travagliata di Matteo, un giovane sardo che scopre, grazie al parroco del paese di Guspini, la sua passione per la falegnameria. Il suo destino si intreccia con le vicende del Novecento: dalla povertà delle famiglie operaie dell’inizio del secolo, all’esperienza della guerra, all’amore travagliato per Maria, fino al viaggio in Cina e al ritorno a Torino, dove il destino lo metterà ancora una volta alla prova. Una storia di sofferenza, sacrificio e resilienza, che attraversa epoche e frontiere, lasciando nel lettore un segno profondo. «Ne “Il Falegname” ho voluto raccontare una storia di coraggio, amore e amicizia senza tralasciare il contesto sociale del tempo in cui si svolgono i fatti – ha sottolineato lo scrittore Salvatore D’Incertopadre – in evidenza anche la genialità del protagonista, pronto a rinascere ogni qual volta che la vita lo spinge “oltre”, senza mai dubitare delle proprie capacità e sempre seguendo le proprie ambizioni, cosa che oggi le nuove generazioni fanno poco». Il Falegname (Aletti Editore pagg. 196) sarà presente alla XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio «è un bel traguardo e sono davvero orgoglioso e grato all’editore che, ha creduto in me e, ha proposto il mio libro in una vetrina così “grande”» – ha concluso D’Incertopadre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -