Il doppio volto dei dazi, tra sfide e opportunità: cosa succede nella vita concreta

I dazi sono una sfida. Ma possono anche essere un’occasione per riscoprire le eccellenze del “Made in Italy”

In questi tempi di incertezza economica, i dazi commerciali sono diventati un argomento di discussione costante. Si parla di aumenti di prezzo, mercati in subbuglio e un futuro economico nebuloso. “Ma, come Consumerismo No Profit – dichiara il Presidente Luigi Gabriele -, crediamo sia essenziale andare oltre il mero pessimismo e analizzare la situazione con una visione più ampia. La storia ci insegna che i dazi, pur con i loro rischi, possono anche aprire nuove strade per i consumatori attenti e le aziende italiane agili”.

Un tuffo nel passato: i dazi e la loro evoluzione

La storia dei dazi è un viaggio affascinante, fatto di scelte economiche che hanno oscillato tra il protezionismo e la libera circolazione delle merci. Pensiamo al mercantilismo, con le sue politiche che miravano ad arricchire le nazioni a scapito delle altre, o al protezionismo americano del XIX secolo, che ha plasmato l’industria statunitense. E poi, il XX secolo, con la Grande Depressione e il ritorno in forze dei dazi, che hanno soffocato il commercio globale. Per fortuna, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il GATT e l’OMC hanno promosso un’era di maggiore apertura, riducendo drasticamente i dazi. Ma la storia, come sappiamo, è ciclica, e oggi ci troviamo di fronte a nuove sfide.

Dazi e vita quotidiana: esempi concreti

Proviamo a immaginare cosa significhino i dazi per la nostra vita di tutti i giorni. Se un dazio del 15% venisse applicato ai componenti elettronici, lo smartphone che tanto amiamo potrebbe costarci 50 euro in più. E che dire dei computer portatili, la cui produzione dipende fortemente da componenti importati? Il loro prezzo potrebbe lievitare del 20%.

Ma non è solo l’elettronica a essere a rischio. Anche il mondo della moda potrebbe subire scossoni: un dazio del 20% sulle scarpe sportive importate si tradurrebbe in un aumento di 15 euro al paio. E per i capi d’abbigliamento più sofisticati, realizzati con tessuti speciali importati, l’aumento potrebbe essere ancora più marcato.

E il carrello della spesa? Anche lì i dazi si farebbero sentire. La frutta esotica, il caffè, i prodotti alimentari trasformati: tutti potrebbero diventare più cari, con un aumento medio del 5-10%. Persino il nostro amato parmigiano reggiano , se esportato in USA, potrebbe avere un aumento di prezzo fino al 15% di media.

Ma per lor non certo per noi. Ricordatevi che gli IPhone non si mangiano, ma il parmigiano sì! Nel senso possiamo benissimo a meno di alcune cose, ma di altre loro proprio no.

Oltre il pessimismo: le opportunità

Certo, i dazi sono una sfida. Ma possono anche essere un’occasione per riscoprire le eccellenze del “Made in Italy”, per sostenere le filiere corte, per dare nuova linfa alle nostre imprese. In un mondo che cambia, le aziende italiane possono trovare nuovi mercati, investire nell’innovazione, diventare più competitive. E noi consumatori, possiamo diventare più consapevoli, più attenti alla qualità, più vicini ai produttori locali.

Un cambio di prospettiva

Invece di temere i dazi, proviamo a vederli come un’opportunità per ripensare il nostro modo di consumare e produrre. Sosteniamo le aziende che valorizzano il territorio, che investono nella qualità, che rispettano l’ambiente. Cerchiamo prodotti con filiere trasparenti, che arrivano direttamente dai produttori, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. Informiamoci, compariamo, scegliamo con cura. E facciamo sentire la nostra voce, perché noi consumatori abbiamo il potere di cambiare le cose. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -