Il custode del giardino del Tempio d’Ercole, un’antica tradizione

Si tratta di un’attività totalmente gratuita, svolta quindi a titolo volontario, con lo scopo di mantenere pulita l’area

Dagli anni del dopoguerra ad oggi, si sono succeduti due custodi del tempio d’Ercole, uno di essi fu Luigi De Lillis, papà di Pacifico De Lillis, che è stato oggi nominato, con apposito decreto sindacale, nuovo custode del Giardino del tempio d’Ercole.

Si tratta di un’attività totalmente gratuita, svolta quindi a titolo volontario, con lo scopo di mantenere pulita l’area adiacente l’importante monumento, provvedere alla manutenzione del verde che lo circonda e poter tenere aperto al pubblico, durante i fine settimana, il bellissimo giardino.

Il custode Pacifico De Lillis nella sua attività sarà aiutato anche da un gruppo di cittadini, residenti del luogo che, costituitisi in un comitato spontaneo, con l’aiuto degli Sbandieratori del Leone Rampante, già da tempo si occupano di tenere pulita tutta l’area del tempio d’Ercole.

“Tutti lodano il grande senso civico di entrambi, padre e figlio, sempre disponibili per la comunità. Ora auguriamo a Pacifico e al comitato del tempio d’Ercole buon lavoro, a loro i ringraziamenti dell’amministrazione comunale e di tutti i nostri concittadini” ha commentato il sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, concluso l’ampiamento del pronto soccorso Santo Spirito

"Sono molto lieto di questi importanti e indispensabili lavori che rimarranno ben oltre il Giubileo", commenta il presidente Rocca

Stori@Fest, primo incontro operativo con il comitato onorario

Si tratta della manifestazione in programma dal 19 al 25 maggio, ideata con cadenza annuale in vista del Centenario della città

Bambini a lezione di educazione stradale con il progetto “Incontriamo la Polizia Locale”

La mission era quella di avvicinare i bambini alla conoscenza dei segnali stradali e alle norme sulla viabilità

Acqua, Rocca: “Tema cruciale per garantire vita e pace”

"Kofi Annan prefigurò che l'acqua sarebbe stata una delle ragioni di conflitto, processi migratori e fame del XXI secolo"

Rentri, il registro che rivoluziona la gestione dei rifiuti, l’Unione Artigiani Italiani in prima linea

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”

Dal Neanderthal al Sapiens: il Circeo continua a raccontare la storia dell’umanità

Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l'importanza di quest'area nella storia delle antiche presenze umane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -