“Il cuore è un sinti itinerante”: torna in libreria Maurizio Targa

Nuovo lavoro per il giornalista e scrittore pontino che torna in libreria dal 20 ottobre con “Il cuore è un sinti itinerante”

Nuova fatica editoriale per Maurizio Targa, che con “Il cuore è un sinti itinerante”, in libreria dal 20 ottobre, conclude un lavoro lungo ben 25 anni. È dal 1998, infatti, che lo scrittore e giornalista pontino si occupa di canzoni censurate; inizialmente per il portale hitparadeitalia.it, successivamente in Rai, con la realizzazione di diversi TG2 Dossier, attraverso i quali l’emittente nazionale – per la prima volta – fece luce sui trascorsi censori in casa propria.

«Una volta si proibivano Battisti e Baglioni per velati riferimenti sessuali, Rino Gaetano e De André per questioni politiche, addirittura i Cugini di Campagna per istigazione al suicidio!», racconta Targa. «Tutti nel mirino dei moralizzatori per le ragioni più cervellotiche, con Mina, Modugno e Dalla tra i più epurati».

Ma dopo tanti anni è cambiato il “politicamente corretto”: canzonette una volta proibite oggi sarebbero suonate in sagrestia, mentre nel 2023 vengono vietati Carosone, Piero Ciampi, Leali, Vianello, per brani che cinquant’anni fa non avrebbero dato noia a nessuno. E come è stato possibile censurare un brano completamente strumentale? Una scorribanda tra le canzoni purgate: da Fratelli d’Italia a Faccetta nera (boicottata durante il fascismo!), passando per Vecchio Frac e Se telefonando, fino ai giorni nostri con Achille Lauro, Madame, Rosa Chemical e i Maneskin.

Un libro esilarante e sorprendente, una carrellata irresistibile attraverso oltre cent’anni di sforbiciate musicali, in un Paese “ufficiale” a forte vocazione censoria. Il volume è disponibile anche su tutti i bookstore telematici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -