Il consiglio comunale di Terracina approva il regolamento sulla videosorveglianza

Il sindaco: "Ulteriore passaggio importante che attesta l’attenzione dell’amministrazione per le problematiche di sicurezza"

Il Consiglio Comunale che si è riunito venerdì ha approvato il regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio del Comune di Terracina. Sono 33 gli articoli di questo strumento importante che è stato adeguato alle complesse normative vigenti in materia di sicurezza e privacy. Il regolamento garantisce infatti che il trattamento dei dati personali, effettuato mediante l’impianto di videosorveglianza nel territorio di Terracina e gestito dalla Struttura di Polizia Locale, si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. La videosorveglianza è finalizzata, tra le altre cose, alla sicurezza urbana, all’ordine e alla sicurezza pubblica, alla prevenzione, accertamento e repressione dei reati e dei comportamenti illeciti, tutto questo grazie anche al collegamento diretto con le Forze di Polizia. Attraverso questo sistema si potranno poi controllare determinate aree ai fini della tutela ambientale come anche prevenire e accertare gli illeciti relativi allo smaltimento dei rifiuti. Le telecamere potranno essere poi di supporto al sistema di protezione civile per il monitoraggio di aree a rischio, compresa l’attività Antincendio Boschivo. Il regolamento disciplina tutte le tipologie di videocamere che vengono e verranno utilizzate sul territorio comunale: fisse, mobili, fototrappole, videocamere A.I.B. e i droni.

«Si tratta di un ulteriore passaggio importante che attesta l’attenzione dell’Amministrazione per le problematiche di sicurezza, reali e percepite, che spazia a trecentosessanta gradi dalla sicurezza urbana all’ambiente. È evidente che un sistema di videosorveglianza, per quanto efficiente, non può essere un sostituto della buona educazione, e che è necessaria a monte un’azione decisa di sensibilizzazione, ma grazie anche al collegamento diretto che sarà possibile con tutte le forze dell’ordine potrà fornire un supporto concreto di controllo del territorio», hanno dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e il Vicesindaco e Assessore alla Polizia Locale Claudio De Felice. «Come sottolineato dal Sindaco Giannetti e dal Vicesindaco De Felice, che ringrazio per la delega accordatami alla videosorveglianza e al marketing territoriale, questo è un importante passo avanti anche perché con questo regolamento potremmo finalmente riposizionare le dieci telecamere mobili per il controllo del territorio per l’abbandono dei rifiuti. Implementeremo poi il sistema con otto lettori targa, e siamo in attesa dell’aggiudicazione della gara del bando del Ministero dell’Interno vinto per il sistema di videosorveglianza A.I.B.. Le telecamere non sono l’unico sistema per le problematiche della sicurezza, ma sono di certo un deterrente che garantisce un maggior controllo da parte delle forze dell’ordine. Sarà per me un onore e un onere trattare questa materia con ancor con più impegno per Terracina e per i cittadini», ha dichiarato il Consigliere Antonio Mennillo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -