Il Consiglio comunale di Latina approva all’unanimità la mozione per commemorare Filippo Faustinelli

Le parole della consigliera Campagna (PD): “Un gesto di memoria e giustizia, per riscoprire una storia dimenticata”

Il Consiglio comunale di Latina ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal Partito Democratico per commemorare Filippo Faustinelli, operaio originario di Sezze e residente a Littoria, morto nel campo di concentramento nazista di Neuengamme il 3 dicembre 1944.

La sua vicenda, a lungo rimasta nell’ombra, è emblematica di un intero capitolo rimosso della nostra storia: quello dei lavoratori italiani inviati in Germania durante il fascismo, trasformati dopo l’8 settembre 1943 in manodopera schiavizzata dal regime nazista, grazie agli accordi tra Italia e Germania. Il 3 dicembre scorso, una pietra d’inciampo è stata posata ad Amburgo in memoria di Faustinelli, su iniziativa di diverse realtà e associazioni, tra cui la redazione tuttostpauli.com, alla presenza di autorità politiche locali e nazionali tedesche. Alla cerimonia in Germania ha partecipato in collegamento anche Valeria Campagna, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Comunale.

«È stato un onore per me partecipare a questa importante cerimonia in rappresentanza della città di Latina» spiega Campagna. «Amburgo ha voluto ha voluto restituire voce e dignità alla storia di Filippo
Faustinelli ed è giusto che lo faccia anche la città di Latina, dove egli risiedeva prima della deportazione».

«Con questa mozione – ha dichiarato Campagna – non rendiamo omaggio solo a una vittima del nazifascismo, ma riaffermiamo il valore della memoria come strumento di consapevolezza e responsabilità collettiva. Raccontare storie come quella di Faustinelli significa riconoscere che anche da
Latina e dalla nostra provincia sono partiti uomini e donne stritolati dai meccanismi della guerra e dello sterminio. Oggi li riportiamo a casa».

La mozione prevede l’installazione di una targa commemorativa in città, come segno permanente di memoria e di impegno civile con l’auspicio che venga realizzata davvero e che non rimanga lettera morta. «Purtroppo sono tante, e diverse, le iniziative votate all’unanimità in Consiglio Comunale ma a cui non è stato dato seguito. Tra queste l’intitolazione del Teatro Moderno a Don Armando Alessandrini e la pietra di inciampo per Gina Piazza. Altre invece, considerate più controverse dall’attuale maggioranza, come la richiesta di celebrare il 25 maggio come Giornata della Liberazione di Littoria, sono invece ferme
in commissione da quasi un anno in attesa di riesame e formulazione. Tutte iniziative che si inseriscono nel percorso condiviso de L’Altra Storia di Latina: un cammino di verità, giustizia e memoria che deve
essere valorizzato in vista del Centenario della città» conclude Campagna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -