Il consigliere Vocella (FdI) vota sì alla permuta per gli usi civici

"Una scelta di responsabilità per il bene della città", dichiara il rappresentante di Fratelli d'Italia dopo il voto favorevole del 26 giugno

Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, avvocato Luigi Vocella, ha votato a favore del provvedimento sulla permuta per gli usi civici durante il Consiglio comunale del 26 giugno scorso. Una decisione che va oltre le logiche di schieramento politico, motivata dall’importanza strategica della misura per la comunità fondana.

Il provvedimento approvato secondo il decreto semplificazioni

La delibera discussa si basa sull’articolo 63-bis del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, noto come “decreto semplificazioni” e convertito con la Legge n. 108 del 29 luglio 2021. Il provvedimento mira a regolarizzare situazioni urbanistiche complesse che interessano numerosi cittadini del territorio.

“La mia scelta di votare a favore, pur facendo parte dell’opposizione, nasce dalla convinzione che gli interessi di Fondi debbano essere la priorità assoluta, al di là delle dinamiche partitiche”, ha spiegato il consigliere Vocella. “La permuta per gli usi civici rappresenta un’opportunità concreta per risolvere problematiche che affliggono molti nostri concittadini”.

Le opportunità per i cittadini fondani

Secondo il rappresentante di Fratelli d’Italia, il provvedimento permetterà di regolarizzare situazioni annose, offrendo concrete possibilità ai proprietari di immobili. “Si offre la possibilità a genitori di tramandare i beni ai figli, di poter sistemare gli immobili e di riconoscere il valore del lavoro e dei sacrifici di chi ha costruito una casa o avviato un’attività”, ha dichiarato Vocella.

Il consigliere ha sottolineato come questa misura rappresenti “un passo importante per la nostra città”, evidenziando l’aspetto sociale e economico dell’intervento normativo.

L’appello alla collaborazione istituzionale

Vocella ha colto l’occasione per lanciare un appello alla collaborazione tra tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale. “Ci avviciniamo alle elezioni amministrative del 2026, in questo periodo è fondamentale concentrare gli sforzi su provvedimenti che siano di reale beneficio per i cittadini”, ha affermato.

Il consigliere di opposizione ha ribadito che “la politica ha il compito di dare risposte concrete ai problemi e di trovare soluzioni condivise per il bene comune”, auspicando una maggiore convergenza su temi strategici per il territorio.

In attesa del via libera regionale

Il procedimento amministrativo ora attende l’approvazione della Regione Lazio, competente per il prosieguo dell’iter burocratico. “L’auspicio è che la Regione dia il via libera e faccia proseguire questo iter amministrativo fondamentale per il futuro della nostra città”, ha dichiarato Vocella.

Verso le elezioni 2026: programmi concreti al centro del dibattito

Guardando al futuro politico di Fondi, il consigliere di Fratelli d’Italia ha anticipato le linee guida per la prossima campagna elettorale. “La prossima campagna elettorale dovrà essere un confronto costruttivo sulle visioni per Fondi. Dobbiamo presentare ai cittadini un programma che sia fattibile e mirato a migliorare la qualità della vita”.

Vocella ha concluso sottolineando l’importanza del “confronto sulle idee e sui progetti per costruire il futuro della nostra città”, puntando su sviluppo territoriale e valorizzazione delle risorse locali come elementi centrali del dibattito politico dei prossimi mesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -