Il Comune stanzia 500mila euro per le agevolazioni Tari

Potranno richiedere il contributo le utenze domestiche che versano in condizione di grave disagio sociale ed economico

In seguito alla variazione di Bilancio, nella giornata di ieri è stata approvata una delibera di giunta su indirizzo dell’assessore Ada Nasti che riguarda le agevolazioni Tari 2023.

“Il regolamento Tari – spiega l’assessore al Bilancio Ada Nasti – stabilisce che i requisiti specifici per i soggetti che possono chiedere le agevolazioni vanno stabiliti annualmente con apposito atto della giunta comunale. Alla luce di questo, nella giornata di ieri abbiamo approvato un atto importante, che destina la cifra di 470mila euro alle agevolazioni tariffarie per l’esercizio 2023. Un importo nettamente superiore a quanto stanziato negli anni passati, finanziato dalle entrate dell’Ente senza specifica destinazione”.

Verrà, dunque, pubblicato un avviso pubblico relativo alla concessione di una agevolazione tariffaria per l’esercizio 2023 fino al limite massimo dell’intera quota fissa e variabile della tariffa.

Potranno richiedere il contributo le utenze domestiche che versano in condizione di grave disagio sociale ed economico limitatamente ai locali direttamente abitati e con esclusione di quelli subaffittati, in possesso di particolari requisiti. Questi prevedono un ISEE non superiore a 15.000 euro o un ISEE fino a 20.000 euro con almeno quattro figli a carico, la residenza anagrafica nel Comune di Latina e nell’alloggio oggetto della tariffa, e l’intestazione dell’utenza Tari relativa all’alloggio occupato. In ogni caso, è prevista l’unicità dell’agevolazione per nucleo familiare, ossia l’agevolazione è riconosciuta in relazione ad una sola utenza ad uso domestico comprensiva delle eventuali pertinenze. Qualora le richieste di agevolazione dovessero determinare il superamento della disponibilità sopra indicata, si procederà al soddisfacimento delle domande in ordine crescente ad iniziare con ISEE minore tra tutti coloro che hanno presentato l’istanza documentata e in possesso di tutti requisiti.

L’agevolazione dovrà essere richiesta mediante la presentazione, attraverso accesso ad apposita piattaforma telematica accessibile dal sito istituzionale dell’Ente, di una istanza all’Ufficio TARI del Comune di Latina, entro il 30 marzo 2024, che attesti il possesso delle condizioni di ammissibilità.

“È prevista, inoltre, una ulteriore agevolazione per il pagamento della Tari in favore delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e degli enti religiosi che svolgono interventi socioassistenziali nel Comune di Latina. Anche in questo caso verrà pubblicato un avviso pubblico per il riconoscimento dell’agevolazione limitatamente all’immobile, di proprietà, in affitto o in comodato, dove si svolgono le attività. La copertura economica – conclude Ada Nasti – è di 30.000 euro e, qualora risultino delle somme non utilizzate gli importi in esubero verranno utilizzati per le utenze domestiche svantaggiate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -