Il Comune di Latina ottiene 950mila euro per un progetto contro la dispersione scolastica

Fondi per accompagnamento individualizzato e di gruppo per bambini e famiglie e una serie di interventi socio-educativi rivolti alla comunità

Il Comune di Latina ha partecipato ad un avviso pubblico competitivo emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con un progetto integrato volto a rafforzare l’inclusione e l’integrazione sociale di bambini e adolescenti rom e sinti, nonché delle loro famiglie, ed è risultato ammesso a finanziamento per un importo di 957.656 euro.

Verranno, dunque, attivati progetti di accompagnamento individualizzato e di gruppo per bambini e famiglie e una serie di interventi socio-educativi rivolti alla comunità più ampia di bambine e bambini presenti negli istituti scolastici, nonché azioni di sensibilizzazione, orientamento e formazione volti a rafforzare le competenze degli operatori sociali, sociosanitari e socioeducativi coinvolti.

“Il progetto presentato – afferma l’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso – si pone l’obiettivo di attivare un percorso, tramite una rete territoriale integrata, multisettoriale e multilivello, che rafforzi l’inclusione e l’integrazione sociale di bambini e adolescenti rom e sinti, nonché delle loro famiglie.

Da un’indagine condotta dai nostri uffici, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, risulta che ad oggi sono 31 i giovani di tali etnie iscritti a scuola. Un dato rilevante se si considera che i minori che risultano censiti sono invece 50. L’obiettivo del progetto è, pertanto, quello di lavorare non solo sui 31 bambini iscritti a scuola, ma di portarli dietro ai banchi tutti e 50. Ci proponiamo di prendere in carico sia coloro che si trovano presso l’ex Rossi Sud e che verranno trasferiti nel nuovo Centro di autonomia sociale di Borgo Bainsizza, che coloro le cui famiglie nel corso degli anni, a causa delle difficili condizioni, hanno trovato altre soluzioni abitative seppure precarie o irregolari.

Intendiamo lavorare su più fronti, con una presenza forte dell’ente pubblico per dare l’input iniziale, formalizzando poi le sinergie con gli altri enti e associazioni fondamentali alla riuscita del percorso, e programmando incontri periodici perché la progettazione possa essere condivisa in ogni suo aspetto, anche con le scuole. È previsto il coinvolgimento attivo di servizi sanitari, Prefettura e Questura, enti di formazione, enti per i servizi al lavoro, parrocchie e biblioteca comunale.
Si agirà per ridurre il rischio di abbandono degli studi, aumentare la frequenza scolastica e il successo formativo, costruire contesti cooperativi e favorevoli all’apprendimento dei bambini e dei ragazzi ‘RSC’, lavorando con percorsi differenziati a seconda delle fasce d’età e privilegiando la fiducia tra operatori e famiglie. Il progetto prevede anche attività extrascolastiche ed erogazione di pasti a tutti i bambini coinvolti per favorirne la partecipazione.

Siamo particolarmente orgogliosi – conclude Nasso – di aver ottenuto il finanziamento ministeriale destinato a contrastare la dispersione scolastica. Tali fondi ci permetteranno di realizzare iniziative educative e di inclusione che potranno offrire ai giovani e alle loro famiglie le risorse necessarie per costruire un futuro migliore. Crediamo fermamente che investire nell’istruzione sia la chiave per ridurre le disuguaglianze sociali e garantire pari opportunità a tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -