Il Comune di Fondi verso l’istituzione di un Garante per l’infanzia e l’adolescenza

Lunedì 30 giugno commissione Servizi Sociali convocata dalla presidente Daniela De Bonis con la dott.ssa Monica Sansoni

Procede a passo spedito l’iter per l’istituzione di un garante per l’infanzia e l’adolescenza, un organo che può facoltativamente essere istituito dai Comuni allo scopo di tutelare e assicurare la piena attuazione dei diritti e degli interessi dei minori, promuovendo il loro benessere e sensibilizzando la collettività sulle reali problematiche dei bambini e dei giovanissimi.

Il Garante comunale svolgerà le proprie funzioni in autonomia ma in stretta e diretta collaborazione con il Garante Regionale dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, nella persona della dott.ssa Monica Sansoni.

L’istituzione di questa figura e il regolamento che ne disciplina le attività da svolgere sarà l’argomento di discussione della prossima commissione Servizi alla Persona, Sanità e Scuola convocata dalla presidente Daniela De Bonis e alla quale prenderà parte anche l’assessore al ramo Sonia Notarberardino che ha condiviso l’iter propedeutico a questo importante passo.

Ai lavori sarà presente anche la Garante regionale Monica Sansoni, al fine di fornire un prezioso supporto per l’istituzione di una figura professionale molto sentita dal sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, dalla presidente De Bonis e dall’intera maggioranza.

«Avere la possibilità di confrontarci con la dott.ssa Sansoni in commissione – commenta il primo cittadino – è un’opportunità preziosa sotto diversi punti di vista. In primis per la sua indiscussa esperienza, in secondo luogo anche per mettere bene a fuoco quali possono essere gli aspetti da regolamentare affinché questa nuova figura risulti complementare rispetto all’omologo ruolo istituito dalla Regione, sovraordinato rispetto a quella che andremo a istituire a Fondi».

«Ritengo che la figura che il Comune si Fondi si appresta a istituire – aggiunge la Garante regionale Sansoni – sia in linea con i principi di tutela dei minori d’età, principi sanciti già sia a livello nazionale che Internazionale; potrà essere una presenza di riferimento per tutto il territorio in coerenza con la proficua collaborazione che attiverà con l’istituzione che rappresento a livello regionale del Lazio. La persona che andrà a ricoprire questo ruolo sarà sicuramente un’esperta in diritto minorile, ma anche in criminologia, psicologia e pedagogia così da avvicinare realmente i diritti dei bambini alle istituzioni locali».

“L’istituzione del Garante Comunale – conclude la presidente di commissione Daniela De Bonis – conferma ancora una volta, qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’elevata attenzione che questa amministrazione rivolge ai minori e alle loro famiglie. Voglio esprimere un sentito ringraziamento alla dott.ssa Sansoni per il suo supporto, la sua presenza e la collaborazione che non fa mai venire meno ogni qual volta se ne presenti l’occasione o la necessità”.

La commissione si riunirà lunedì 30 giugno alle 10:30 presso l’aula consiliare del Comune di Fondi “Luigi Einaudi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -