Il Comune di Cori aderisce a “Diritti in Comune”

Nella settimana del 27 maggio torna l’iniziativa di UNICEF Italia per mettere al centro i diritti dei bambini e degli adolescenti

In occasione della ricorrenza della ratifica italiana della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, avvenuta il 27 maggio 1991, torna anche quest’anno “DIRITTI IN COMUNE”, l’iniziativa promossa da UNICEF Italia e realizzata con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). L’obiettivo è sensibilizzare le amministrazioni comunali sull’importanza di mettere i diritti dei più giovani al centro delle politiche e delle decisioni pubbliche.

L’edizione di quest’anno, dal titolo “Le politiche comunali danno voce ai bambini e agli adolescenti”, si focalizza sull’ascolto e sulla partecipazione dei giovani, come previsto dall’articolo 12 della Convenzione ONU. È un’occasione per invitare i Comuni a mobilitarsi e a comunicare il proprio impegno nel garantire che le voci di bambini e adolescenti siano ascoltate e valorizzate.

Il Comune di Cori ha scelto di partecipare a “DIRITTI IN COMUNE” per mostrare alla cittadinanza le iniziative e le azioni messe in campo per favorire la partecipazione dei giovani e per riaffermare con forza l’importanza di mettere bambini e adolescenti al centro delle politiche pubbliche.

“L’iniziativa Diritti In Comune – spiegano il sindaco Mauro De Lillis e la delegata a Pubblica Istruzione e Associazionismo Chiara D’Elia – rappresenta un’opportunità per il Comune di Cori di sensibilizzare non solo gli amministratori, ma anche i cittadini, sull’importanza di rispettare il diritto all’ascolto e alla partecipazione di bambini e adolescenti, tema centrale di questa edizione.

Come istituzione di prossimità, il Comune di Cori svolge un ruolo fondamentale nel garantire che questi diritti siano rispettati e tutelati. Inoltre, l’amministrazione comunale può svolgere un ruolo chiave nel diffondere la conoscenza di tutti i principi contenuti nella Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, contribuendo così a creare una comunità più consapevole e inclusiva”.

L’iniziativa si lega anche alla Giornata Internazionale del Gioco, mercoledì 28 maggio, quando piazza Signina sarà pacificamente “occupata” per l’evento ‘Usciamo a giocare!’, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del diritto al gioco con operatori e associazioni che proporranno ai bambini giochi e attività.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -