Il Club Unesco di Latina alla 6° Giornata Internazionale della Luce

Il convegno organizzato dal Prof. Enzo Bonacci venerdì 19 maggio dalle 9.30 al Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti”

Si svolgerà venerdì 19 maggio al Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Latina, a partire dalle 9.30, la 6ᵃ Giornata Internazionale della Luce (sigla IDL), organizzata dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’Unesco di Latina. Si tratta di uno dei pochieventi italiani accreditati sul sito ufficiale dell’International Day of Light (www.lightday.org/events). L’obiettivo della giornata, istituita durante la 39ª Sessione della Conferenza Generale dell’Unesco, è fornire un seguito permanente ai risultati dell’Anno Internazionale della Luce nell’elevare il profilo di Scienza & Tecnologia e la sua applicazione per stimolare l’Istruzione, per migliorare la qualità della vita in tutto il mondo e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La data scelta, in prossimità del 16 maggio, vuole ricordare la prima luce laser ottenuta da Theodore H. Maiman proprio il 16 maggio del 1960. Il convegno di venerdì 19 maggio dal titolo “La luce dei giovani, nei diritti, per la condivisione di un percorso di legalità” sarà articolato in due sessioni, una scientifica e l’altra artistica, entrambe anche in diretta streaming (assicurata dai Prof. Raimondo Failla e Fabio Testa). L’incontro, che vede l’adesione del Club per l’Unesco di Latina, il patrocinio del Comune di Latina, del Lions Club Sabaudia – Circeo Host, dell’Associazione Pontina di Astronomia e di Luogo Arte Accademia Musicale,si terrà, in presenza, nell’Aula Magna del liceo Buonarroti con una scenografia allestita ad hoc dalla classe 5D, sotto la supervisione del Prof. Dario Di Berardino, ed un servizio d’ordine garantito dagli studenti dell’ex Progetto Astronomia & Scienze Matematiche (referente Prof. Bonacci). L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Anna Rita Leone, seguiti dagli interventi del Questore di Latina Raffaele Gargiulo e del Prefetto di Latina Maurizio Falco, moderati dal Presidente del Club per l’UNESCO di Latina Mauro Macale.

Si proseguirà con una serie di approfondimenti sulla luce come base per tecnologie e applicazioni in ambito fisico, biologico ed astronomico. Gli interventi, che vedranno impegnati la ricercatrice INAF e relatrice dell’Associazione Pontina di Astronomia Paola Dimauro, la PhD in Astrofisica all’Università La Sapienza di Roma Marianna Torelli, lo studente di Astrofisica alla Queen Mary University of London Francesco Cotrone, lo studente di Matematica all’Università La Sapienza di Roma Daniele Mercuri e lo studente di Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma Simone Ciotti, saranno coordinati dal prof. Enzo Bonacci. A fare da trait d’union, fra la sessione scientifica e quella artistica, l’esibizione canora con arie classiche degli allievi di Luogo Arte Accademia Musicale: la soprano Sara Galluccio ed il tenore Carlo Pantaleo.La seconda sessione, dal titolo “Luce e Materia”, prenderà il via intorno alle ore 11.30 con l’inaugurazione della Mostra Collettiva d’Arte IDL23. Ad esporre con una scultura in marmo Fiorenzo Civiero, con una scultura in ferro Annarita D’Anolfo, con una scultura in sabbia silicea Cruciano Nasca, con una scultura in materiale di riciclo Simona Soccorsi.I lavori saranno chiusi dallo spettacolo musicale del gruppo Music Art Jam del Liceo Artistico  curato dalla Prof.ssa Antonella Petrocchi. Alcune alunne dell’Indirizzo Audiovisivo e Multimediale, guidati dalla Prof.ssa Paola De Marco, realizzeranno un videoclip con i momenti salienti della giornata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -