Il Club Unesco di Latina all’8ᵃ Giornata Internazionale della Luce

Venerdì 16 maggio dalle 9.30 Teatro di Posa “Demetrio Stratos” al Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti”

Si svolgerà venerdì 16 maggio al Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Latina, a partire dalle 9.30, l’8ᵃ Giornata Internazionale della Luce (IDL), organizzata dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’Unesco di Latina. Si tratta di uno dei pochieventi italiani accreditati sul sito ufficiale dell’International Day of Light (www.lightday.org/events). L’incontro, che vede l’adesione del Club per l’Unesco di Latina, il patrocinio del Comune di Latina, del Lions Club Sabaudia – Circeo Host, dell’Associazione Pontina di Astronomia e di Luogo Arte Accademia Musicale,si terrà nel nuovo Teatro di Posa “Demetrio Stratos” del liceo Buonarroti con l’accoglienza della classe 4ᵃA, sotto la supervisione del Prof. Fabrizio Eftekhari. La giornata, istituita dall’UNESCO, mira a valorizzare la Scienza e la Tecnologia come strumenti per l’istruzione, la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile. È il seguito dell’Anno Internazionale della Luce e si celebra il 16 maggio in ricordo del primo laser creato da Theodore Maiman nel 1960. Il convegno di venerdì 16 maggio dal titolo “Luce, innovazione, società” sarà articolato in due sessioni, una scientifica e l’altra artistica, entrambe anche in diretta streaming (assicurata dai Prof. Fabio Testa e Raimondo Failla). L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Anna Rita Leone, seguiti dagli interventi dell’Assessore Comunale all’Istruzione Francesca Tesone e del Direttore B&D del Parco Scientifico e Tecnologico Pontino Giuseppe Viglialoro, moderati dal Presidente del Club per l’UNESCO di Latina Mauro Macale. Si proseguirà con una serie di approfondimenti sulla luce come base per tecnologie e applicazioni in ambito fisico, geologico, ingegneristico e matematico. Gli interventi, che vedranno impegnati il ricercatore INAF e membro dell’Osservatorio Astronomico di Roma Matteo Imbrogno, la PhD in Scienze della Terra all’Università La Sapienza di Roma Beatrice Schiavon, la dottoranda INGV in Scienze della Terra all’Università La Sapienza di Roma Clothilde Biensan, il BSc in Matematica all’Università La Sapienza di Roma Daniele Mercuri e lo studente di Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma Simone Ciotti, saranno coordinati dal prof. Enzo Bonacci. A fare da trait d’union, fra la sessione scientifica e quella artistica, l’esibizione con pianoforte degli allievi di Luogo Arte Accademia Musicale guidati dalla Direttrice Flavia Di Tomasso. La seconda sessione inizierà alle ore 11:30 con la presentazione cinematografica di Picnic ad Hanging Rock che vedrà protagoniste cinque giovanissime allieve del Liceo Artistico, al loro debutto assoluto. Scaturito dalla collaborazione tra il Dipartimento di Grafica, Audiovisivo e Multimediale ed il Dipartimento STEM, il progetto didattico prevede l’elaborazione di un cortometraggio ispirato all’omonimo film del regista australiano Peter Weir (Picnic at Hanging Rock, 1975). I lavori della giornata saranno chiusi dallo spettacolo musicale del gruppo Music Art Jam del Liceo Artistico, curato dai Prof. Antonella Petrocchi (referente), Paolo Ciarlo, Giorgia Luccone e Raimondo Failla.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -