Il Circo chiama gli artisti: al via le candidature per “Circus Expo” e “Caffè letterario”

Dipingere il circo, raccontarlo, fotografarlo o collezionarlo: il Festival internazionale si apre ai creativi di tutta Italia

Non solo acrobazie, fuoco e giocolieri: l’International Circus Festival of Italy si prepara a tornare con la sua 26ª edizione e rilancia anche quest’anno due eventi che uniscono la magia del tendone al mondo dell’arte e della parola.

Dal 16 al 20 ottobre 2025, oltre agli spettacoli, il festival ospiterà il “Circus Expo” e il “Caffè letterario a tema circense”, due appuntamenti pensati per chi vive il circo con la macchina fotografica, il pennello, la penna o la passione del collezionista.

Le candidature sono aperte fino alle 18:30 del 31 agosto. Per partecipare basta scrivere a: press@festivalcircolatina.com. La selezione è gratuita e aperta a tutti.

Il “Circus Expo”: l’arte visiva sotto il tendone

Giunto alla sua 14ª edizione, il “Circus Expo” è curato da Lucia Orlacchio, esperta di progettazione culturale. Si tratta di una mostra diffusa all’interno della cittadella del circo, in cui quadri, sculture, fotografie, modellini e oggetti d’epoca raccontano il mondo circense in tutte le sue sfumature: poesia, energia, malinconia, bellezza. Una finestra creativa che affianca lo spettacolo e dialoga con il pubblico.

Il “Caffè letterario”: quando il circo si fa racconto

L’altro appuntamento è il Caffè letterario a tema circense, curato dalla giornalista Dina Tomezzoli e previsto per venerdì 17 ottobre alle ore 18, nel foyer del festival. Un momento di ascolto e confronto tra scrittori, lettori e appassionati, dove si parlerà di narrativa, poesia e saggistica legate al mondo del circo. Non serve aver scritto un romanzo: basta avere una storia, un pensiero o un progetto da condividere.

Il circo come contenitore culturale

Il festival – prodotto dall’Associazione Culturale Giulio Montico con il contributo del Ministero della Cultura – rinnova così la sua vocazione multidisciplinare: non solo performance dal vivo, ma anche spazio per riflessione, memoria e creatività.

“Il circo non è solo pista e acrobazie – spiegano gli organizzatori – ma anche ispirazione visiva e narrativa, materia da indagare, immaginare e condividere”.

Per partecipare come espositore al Circus Expo o autore-relatore al Caffè letterario, c’è tempo fino al 31 agosto alle ore 18:30. Le proposte vanno inviate a: press@festivalcircolatina.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -