Con l’arrivo della bella stagione, al Centro Socio-culturale Anziani “V. Veneto” riprendono le giornate fuori porta, dedicate alla scoperta delle bellezze naturali, storiche e architettoniche del territorio.
La mattina di martedì 20 maggio è previsto un viaggio verso Alatri, Casamari e Isola del Liri, siti di rilevanza storica e culturale della provincia di Frosinone, che saranno illustrati da una guida turistica.
La prima tappa sarà il Borgo di Alatri, noto come “Città dei Ciclopi” per l’ottimo stato di conservazione delle mura dell’acropoli della Civita, storica sede della popolazione osco-umbra degli Ernici e uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia, simbolo delle città megalitiche laziali. Il percorso prevede una passeggiata tra i vicoli medievali del Borgo, con visite alla Basilica concattedrale di San Paolo, alla collegiata romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, all’antico Foro Romano (oggi Piazza centrale del paese), all’ottocentesca Fontana Pia, originariamente dedicata a Pio IX, e ai resti del Porticato Romano.
Dopo il pranzo, a base di specialità tipiche locali, l’itinerario proseguirà lungo la via Mària, tra Frosinone e Sora, per immergersi nell’atmosfera suggestiva dell’Abbazia di Casamari, uno degli esempi più antichi di architettura gotico-cistercense. Eretta intorno all’anno Mille, fu inizialmente sede dei monaci benedettini e, tra il 1140 e il 1522, dell’Ordine dei Cistercensi, ancora oggi presente. L’Abbazia ospita diverse attività monastiche e conserva spazi come la farmacia, la liquoreria, la tipografia, la biblioteca e il Museo Archeologico, dove sono esposti reperti di epoca romana, tra cui una zanna di Elephas o Mammuthus meridionalis, una specie di elefante presente in Italia durante l’era glaciale.
L’ultima tappa sarà Isola del Liri, pittoresca cittadina fondata nel 1004. Durante la visita al centro storico sarà possibile ammirare la Grande Cascata, un salto d’acqua di circa trenta metri compiuto dal fiume Liri, offrendo uno spettacolo naturale unico. Sovrastante la cascata, si erge il medievale Castello Viscogliosi, una solida fortificazione costruita sullo sperone roccioso che divide in due il corso del fiume Liri.