Il Castello d’amare. Storie in Canoa, a Gaeta l’escursione alla scoperta della fortezza naturale e militare

Dalla spiaggia di Serapo fino al promontorio sottostante il Castello angioino-aragonese passando per Punta della Trinità in canoa

Venerdì 1° settembre 2023, nell’ambito del ciclo Le Unicittà 2023 – Stagione “Unisummer. Movimento CulturaBenessere“, presso la spiaggia di Serapo (Gaeta) con inizio dalle ore 09.00, si terrà l’evento dal titolo “Il Castello d’amare. Storie in Canoa“. Organizzato dall’Università degli studi di Cassino e dal Comune di Gaeta in collaborazione con il CUS Cassino, con la partecipazione della Lega Navale Italiana sezione di Gaeta, delle Associazione VogAmare e Crisalide Team e dei Consorzi dei lidi della spiaggia di Serapo, questo originale ed unico evento prevede un’escursione marina alla scoperta della fortezza naturale e militare di Gaeta.

L’uscita in canoa e il racconto dei luoghi vedrà la partecipazione di Michele Saroli – Professore Ordinario di Geologia Applicata, Unicas – DICEM e di Alessandra Sannella – Presidente CASe, Unicas – DIPSUSS. Gennaro Romanelli – escursionista e divulgatore – guiderà i partecipanti in questo nuovo, entusiasmante tour di Unisummer, attraverso un percorso esperienziale che ripercorre le storie, i miti e le antiche leggende che avvolgono i siti di interesse che insistono sulla riviera Gaetana di ponente. 

Un itinerario che intende valorizzare un turismo lento ed ecosostenibile, altresì volto a sensibilizzare cittadini e visitatori verso la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale e naturalistico del territorio. La partenza sarà dalla spiaggia di Serapo, da cui le imbarcazioni partecipanti (lancia a remi di VogAmare, Dragon boat di Crisalide Team, canoe, sup, barche a vela) partiranno per raggiungere via mare la Punta della Trinità, luogo di avvio dell’itinerario che porterà gli equipaggi fino al promontorio sottostante il Castello angioino-aragonese.

Dopo una sosta e l’ascolto del racconto dei luoghi effettuato da Gennaro Romanelli, è previsto il rientro presso la spiaggia di Serapo. Si precisa che l’evento è soggetto a prenotazione obbligatoria e con partecipazione limitata, per motivi organizzativi. Conferma obbligatoria entro le ore 13.00 del 28 agosto 2023 previa registrazione, utilizzando il modulo disponibile all’indirizzo https://forms.gle/LytsEGvVFTw2ZfRe6

Programma

Ore 09.00 – Saluti istituzionali
Marco Dell’Isola – Magnifico Rettore, Unicas
Cristian Leccese – Sindaco di Gaeta
Ivana Bruno – Delegata del Rettore per la diffusione della cultura e della conoscenza, Unicas

Ore 09.30 – Attività
Uscita in canoa e racconto dei luoghi con:
Michele Saroli – Professore Ordinario di Geologia Applicata, UNICAS – DICEM
Alessandra Sannella – Presidente CASE, Unicas – DIPSUSS
Gennaro Romanelli – escursionista e divulgatore
Carlo Di Nitto – divulgatore e storico locale

Il percorso:

Partenza dalla spiaggia di Serapo
Le Grotte di Serapo
Il Fronte di Terra della Fortezza di Gaeta
Il Santuario della Santissima Trinità
Le Grotte della Montagna Spaccata
Le Polveriere di Monte Orlando
Le Grotte di Monte Orlando
Il Fronte di Mare Esterno della Fortezza di Gaeta
Le Grotte del Castello
Rientro presso la spiaggia di Serapo

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -