Il Carnevale entra nel vivo: le date, l’origine e il significato della festa

Tra maschere, scherzi, sfilate e dolci, torna il periodo più pazzo dell'anno. Ecco tutte le curiosità relative alla festa

Maschere, dolci e scherzi: torna il Carnevale, una delle tradizioni più sentite in tutto il mondo. Dalle famose sfilate con i carri (in Italia, tra le altre, Venezia e Viareggio, nel mondo soprattutto quello di Rio de Janeiro) ai bambini che si rincorrono per strada lanciandosi coriandoli e stelle filanti, è tutto pronto per far festa.

Le date di Carnevale

Lo scorso 16 è stato il Giovedì grasso, il primo dei giorni clou del Carnevale 2023 che si concluderà il 21 febbraio, giorno di Martedì grasso. Poi, terminate le feste, con il Mercoledì delle ceneri (22 febbraio), inizierà il periodo di Quaresima che porterà alla Pasqua, che quest’anno cade domenica 9 aprile.

Le origini del Carnevale

Ma come nasce il Carnevale? La tradizione è antichissima e prende spunto dalle festività dionisiache (in Grecia) e dai saturnali (a Roma). La principale eredità di quelle celebrazioni è rappresentata da una maggiore liberalità nei costumi e da un temporaneo e giocoso rimescolamento dell’ordine sociale, con le gerarchie che vengono volutamente messe da parte per fare emergere (momentaneamente) il caos. Per questo, era fondamentale travestirsi: in tal modo, era impossibile distinguere chi si celava dietro alle maschere e così tutte le classi sociali potevano lasciarsi andare senza essere giudicate.

Cosa significa Carnevale?

Il Carnevale è una tradizione del Cristianesimo e al Cattolicesimo, essendo appunto legata alla Quaresima e alla Pasqua. Il termine deriva probabilmente dal latino ‘carnem levare’, ossia ‘eliminare la carne’. Ciò perché il Martedì grasso, ultimo giorno delle celebrazioni, era consuetudine tenere un grande banchetto e abbuffarsi prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -